Quanto guadagna Gianluigi Buffon, da sempre definito il campione mondiale tra i pali? La sua carriera è ricca di successi, all’appello manca la Champions League, ma ha partecipato fino ad ora a tutto, nonostante oggi abbia 41 anni. Dopo la vittoria alla Ligue 1, Buffon è pronto a vestire ancora una volta la maglia della Juventus.
Adesso però con una grande speranza ed un obiettivo importante, battere il record di presenze in Serie A. Mancano ancora 8 partite per superare il record di Paolo Maldini.
Lo stipendio di Buffon è da sempre milionario, incassa cifre interessanti come portiere ed anche per le sponsorizzazioni ma non come imprenditore. Su questo non si può dire la stessa cosa in quanto non è riuscito a dare il meglio di sé.
Quanto guadagna Gianluigi Buffon e cosa accadrà in futuro
Al momento lo stipendio di Buffon si aggira attorno alla cifra di 1,5 milioni di euro più bonus. Inoltre il suo futuro gli regalerà una grande opportunità ovvero una volta appesi i guantoni da portiere potrà sedere alla scrivania nei panni di dirigente.
L’esperienza in Francia, è durata soltanto un anno ed ha portato a casa un assegno da 5 milioni. Fino al 2018 il portiere giocando nella Juventus guadagnava 4,5 milioni netti a stagione, fino al 2016 si parlava invece di 4 milioni. Nonostante alti e bassi in passato è risultato essere il giocatore più pagato in serietà A. Nel 2012 percepiva 6 milioni netti come Daniele De Rossi e Wesley Sneijder.
Ha guadagnato lavorando anche come testimonial di diverse aziende, per esempio quelle delle patatine, dell’acqua minerale, del poker online, delle auto ed infine anche degli shampoo.
Buffon come imprenditore, una delusione
Per quanto riguarda la carriera da imprenditore, Buffon sceglie di lasciarla alle spalle come un brutto ricordo. È stata per lui una delusione. Tutto ha avuto inizio con la famosa azienda tessile Zucchi della quale acquista nei primi anni 2000 il 2% delle azioni per poco meno di 350.000 euro.
Dopo un anno possiede il 10% delle azioni poi l’intero pacchetto di maggioranza con il 56,3% delle quote in suo possesso. Nell’ azienda Buffon perde 25 milioni.
I bilanci in rosso continuano anche con investimenti vari nel settore dell’immobiliare.