Quanto costano le analisi del sangue non è possibile definirlo perché non esiste ancora un listino prezzi uguale per tutti. Ci sono piuttosto alcuni elementi che condizionano i costi.
Fare le analisi del sangue è molto importante per tenere sotto controllo la salute mediante dei parametri. Attività fisica, alimentazione sana ed equilibrata e cura di sé sono alla base del benessere. Quando qualcosa non va, il corpo offre dei campanelli di allarme ma spesso non è possibile capire di cosa si tratta ed è necessario andare a fondo mediante delle indagini più approfondite.
Chi non soffre di disturbi particolari può fare le analisi una volta l’anno in modo regolare. Chi invece ha problemi di qualunque genere deve ripeterle ogni quanto ritiene necessario il medico.
Quanto costano le analisi del sangue? Variabili
Decidere dove andare è il primo passo per scoprire quanto costano le analisi del sangue, poichè il laboratorio è una delle variabili a seconda delle quali cambia il prezzo. Solitamente ci si rivolge al Sistema Sanitario Nazionale, oppure ad un laboratorio di analisi convenzionato. Per quanto riguarda quest’ultimo è previsto il pagamento di un ticket che non supera il tetto massimo di 36,15 euro a ricetta. Il prezzo è variabile poichè dipende dalle regioni. Per un controllo completo si paga un massimo di 46,15 euro.
Il medico richiede mediante prescrizione l’emocromo, ovvero l’esame emocromocitometrico il cui costo è più o meno 5 euro. Aggiungendo esami più specifici come quello del ferro si paga 1,70 euro in più, poi c’è la ferricitina che costa 10 euro, come la ricerca dei valori di FT3 ed FT4, per il controllo del funzionamento della tiroide che comportano un costo medio di 9,50 euro.
I costi nelle strutture private
Tutti questi costi hanno a che fare con la sfera pubblica, più economica. Rivolgendosi alle strutture private, il costo è nettamente superiore. Basterà andare sul sito della clinica prescelta per conoscere tutti i prezzi delle varie prestazioni a disposizione degli utenti.