Quanto costa una macchina di Formula 1 che piace tantissimo al pubblico di tutto il mondo? E’ ormai risaputo che questo è lo sport più costoso in assoluto, infatti sono pochi i brand che collaborano e che scelgono di partecipare come sponsor alle gare.
Le gare di Formula 1 tengono attaccati al televisore i telespettatori mondiali che tifano per la propria auto preferita, per il campione del cuore. Si sa che i piloti hanno uno stipendio da capogiro, ma qual è il costo di un auto?
Ogni scuderia è diversa dall’altra, quindi ognuna stanzia una quantità di soldi differente sia per partecipare alle gare che per investire sull’auto e migliorarla sotto ogni punto di vista.
Quanto costa un auto di Formula 1? Info pezzo per pezzo
Quanto costa una macchina di Formula 1 tra pezzi di ricambio in caso di rotture e tutto ciò che serve per creare una monoposto? I dati raccolti nel 2018 permettono di chiarire il tutto affermando che la Ferrari SF71-H che ha corso nel 2018 partecipando a quel campionato è costata 16 milioni di euro. Una cifra spaventosa. Quasi il totale è stato richiesto per la Power Unit, il blocco del motore e di tutta la componente elettrica per la turbina.
Per il cambio sono serviti 440 mila euro, per il sistema idraulico 150 mila euro, per l’ala anteriore 130 mila euro, per il serbatoio 115 mila euro, per l’ala posteriore 75 mila euro, per il volante 47 mila euro, per i quattro pneumatici 2,4.
I costi per la partecipazione al campionato
In generale il costo di una Formula 1 da alta classifica va da 12 a 20 milioni di euro. I prezzi poi salgono contando trasferte e tutto ciò che serve per migliorarne le prestazioni. Per partecipare ai campionati di Formula 1, è richiesta una cifra di iscrizione non uguale per tutti. Varia in base alla posizione di chiusura dell’auto nell’anno precedente ed i punti ottenuti. Più ci si classifica in basso meno si paga.