Quanto costa un bassotto? Sia questa razza che qualunque altra porta con sé impegni e spese che non tutti sono certi di potersi permettere. Ecco perché prima di fare un passo tanto importante è fondamentale porsi alcune domande partendo dall’analisi della casa in il cucciolo andrà a vivere.
Accogliere un animale tra quattro mura vuol dire potergli riservare piccoli spazi in ogni stanza. Se l’ambiente non è abbastanza grande il cane prescelto potrebbe soffrire. Questo vale non soltanto per il bassotto, ma per qualunque animale al mondo.
Quanto costa un bassotto, ecco tutte le tipologie
Acquistare un bassotto significa spendere una cifra immediata che si aggira tra 700 e €1300. Il prezzo però può variare perché si riferisce al bassotto a pelo corto, ma esistono anche i bassotti a pelo lungo, i bassotti nani, i danesi ed i Kaninchen forse meno conosciuti.
Fortunatamente il bassotto che sia a pelo corto o lungo è un cane longevo e gode di ottima salute. Può vivere fino a 17 anni, non soffre di problemi particolari, se non alla schiena a causa della forma del suo corpo, allungata. Per questo è consigliato fare dei controlli annuali per esser certi che tutto vada per il meglio.
Carattere e comportamento
Il bassotto è uno dei cani più dolci in assoluto, potrebbe fare la felicità sia degli adulti che dei bambini, nel caso di una famiglia. Sa badare ai più piccoli. Può vivere in appartamenti o in case di campagna, ma ha bisogno dei suoi spazi poiché se infastidito potrebbe iniziare ad abbaiare ed infastidire tutto il vicinato. Ha bisogno di uscire di casa almeno una volta al giorno per mezz’ora.
Ha un carattere molto particolare. E’ affettuoso, ha bisogno di coccole, ma soprattutto di giocare, di stare all’aria aperta, di correre e saltare. È parecchio intelligente per cui chi vuole acquistare un bassotto, deve essere consapevole che le regole vanno imposte sin da subito.
Con altri animali potrebbe assumere un comportamento aggressivo, per questo e per molti altri comportamenti errati, è consigliato l’addestramento. Questo anche perché a causa di reazioni istintive potrebbe mettersi in situazioni di pericolo a prima svista da parte del suo proprietario.