Quanto costa noleggiare un camper per trascorrere le vacanze? Sta diventando quasi un’abitudine ricorrere al noleggio di un camper per andare in giro per l’Italia senza spendere cifre esorbitanti ed essere liberi ed indipendenti spostandosi magari in gruppo. Dal 2011 mille camper immatricolati vengono ceduti a noleggio, si tratta del 15% del totale delle vendite.
Quanto costa noleggiare un camper in base al chilometraggio e alla tipologia del mezzo
Solitamente si decide di noleggiare il camper per risparmiare ma bisogna fare attenzione alle scelte ed alle modalità. Il prezzo del noleggio di un camper infatti varia in base alla tipologia del mezzo ed alla stagionalità.
Le tariffe, sono divise in: giornaliera, con distanza limitata a 150 chilometri e a chilometraggio illimitato. Poi ci sono anche le formule weekend con tetto massimo di 1200 chilometri totali, l’ideale per le famiglie che vogliono trascorrere il fine settimana fuori allontanandosi un pò da casa. Solitamente il costo va dagli 80 ai 120 euro al giorno, più il carburante e il costo del parcheggio presso le aree di sosta
Variano anche i camper, ci sono quelli furgonati semplici e snelli perfetti per un viaggio in coppia, di breve durata, i camper mansardati che sono adatti a famiglie o gruppi di amici e parenti. Questi possono ospitare fino a sette persone. Il camper profilato, è la via di mezzo.
Come prenotare e pagare anticipatamente il camper scelto
La modalità di noleggio di un camper è semplice, anzi funziona come un’autovettura qualunque. Se si vuole risparmiare davvero, la prima cosa da fare è contattare più operatori per avere dei preventivi e scegliere il modello perfetto per le proprie esigenze.
La prenotazione avviene con pagamento immediato, tramite bonifico, si paga soltanto il 20% del costo totale. Poi si va dal noleggiatore, presentando il voucher di prenotazione e si ritira il mezzo chiedendo tutte le informazioni necessarie.
Sarà il noleggiatore a spiegare come gestire il camper, dopo aver controllato il corretto funzionamento di luce ed acqua, riscaldamento, frigorifero e bombole del gas.