Quanto costa l’assicurazione di uno scooter 50 cc? Tra le varie città italiane c’è un grosso divario, per esempio a Roma costa il doppio rispetto che a Milano. A Napoli invece i costi triplicano. Intanto nelle grandi città, in molti preferiscono andare in giro usando uno scooter perchè è più pratico e rapido nella confusione.
Per questo le vendite degli scooter soprattutto in estate triplicano e nonostante le varie pioggerelline, anche in autunno molti preferiscono andare a lavoro o a scuola in motorino. I pro sono tanti, ma sono tanti anche i contro.
Quanto costa l’assicurazione di uno scooter, la differenza tra nord e sud
Secondo alcuni calcoli, assicurare uno scooter costa in media la bellezza di 613 euro l’anno. Non colpisce la cifra che tutto sommato potrebbe anche essere considerata normale, giusta. A colpire è il divario tra tutte le città che a volte diventa impressionante.
Per esempio partiamo dalla Campania, dove per assicurare uno scooter 50 si deve fronteggiare una spesa di 1.260 euro, più del doppio rispetto alla media in tutta Italia. In Puglia invece il premio medio è pari a 977 euro. In Calabria, assicurare un cinquantino vuol dire spendere 880 euro mentre in Lazio, 825 euro.
Le Regioni meno care sono il Trentino alto Adige con una spesa di 369 euro, il Veneto con 410 euro e il Piemonte con 427 euro. I più coraggiosi scooteristi vivono Napoli, che per mantenere il lusso di uno scooter 50 accettano di pagare 1.463 euro, 138% in più rispetto a tutta Italia. A Bari, si pagano 1.244 euro, a Palermo 1.018 euro.
Costo iniziale, manutenzione e benzina, ecco le spese per chi possiede un mezzo a due ruote
Ma avere uno scooter non significa dover pagare soltanto un’assicurazione. Bisogna affrontare la prima spesa scegliendo il modello migliore che rispecchia a pieno o quasi le proprie esigenze.
Vuol dire anche poterlo mantenere nel tempo con la manodopera corretta e fare benzina ogni qualvolta serve. Considerando il traffico delle grandi città, la spesa non sarà affatto innocua.