Avvertire la sensazione dei piedi che bruciano è molto fastidioso e quando è molto forte può anche impedire di svolgere le comuni attività quotidiane. Cosa fare per risolvere il fastidio del bruciore ai piedi? Scopriamo le cause e i rimedi per eliminare questo dolore.
Piedi che bruciano: cause
Le cause del bruciore ai piedi possono essere lievi e generate da una infiammazione oppure da una carenza di vitamine. A volte però il bruciore può essere generato da determinate malattie dei piedi. La causa più comune del bruciore piedi è la neuropatia, ovvero una lesione dei nervi. Le fibre nervose lese sono più soggette a manifestare problemi, infatti le lesioni nervose inviano segnali di dolore al cervello anche quando non vi sono ferite.
In alcuni casi si avverte una sensazione di formicolio e intorpidimento nei piedi, in altri casi si può manifestare bruciore pianta del piede. Le cause più comuni della neuropatia alle gambe sono diabete e abuso di alcol, ma altre cause possono essere anche:
- Ipotiroidismo
- Malattia renale cronica, come l’uremia
- Malattia di Lyme
- Mancanza di vitamine, come vitamina B12, acido folico e B6
- HIV e AIDS
- Effetti avversi dei farmaci
- Polineuropatia amiloide
- Vasculite
- Avvelenamento da metalli pesanti
- Sindrome di Guillain-Barre
Oltre alla neuropatia, fra le malattie piedi più diffuse vi è l’eritromelalgia, una sindrome rara che si manifesta con la dilatazione periodica delle arteriole della cute. I sintomi si avvertono anche di notte e oltre al bruciore sotto i piedi si avvertono anche dolore dita piedi, la cute diventa molto calda fino a far diventare i piedi rossi e a volte anche le mani. Un’altra malattia che può causare bruciore pianta dei piedi è il piede dell’atleta, un’infezione micotica che interessa la cute.
Piedi che bruciano: rimedi della donna
I trattamenti farmacologici aiutano a non aggravare le lesioni ai nervi e curano le patologie che hanno generato il bruciore. Nel caso il bruciore sotto la pianta del piede non sia dovuto ad una lesione dei nervi, allora è possibile ricorrere ai rimedi della nonna che risultano piuttosto efficaci. Ecco quali sono i migliori:
Pediluvio con acqua fredda
Ritenuto uno dei rimedi migliori, la bassa temperatura dell’acqua allevia il bruciore e il formicolio. È consigliabile tenere i piedi fuori dall’acqua e immergerli ancora una volta per sfruttare la sua azione calmante.
Aceto di mele
Ottimo per trattare il bruciore ai piedi, l’aceto di mele aiuta ad equilibrare il livello del pH della pelle e si può usare vie orale oppure nel pediluvio. Nel primo caso bisogna assumerne un paio di cucchiai sciolti in un bicchiere d’acqua da bere una volta al giorno, nel secondo caso vanno messi due cucchiai di aceto di mele con i sali in una bacinella d’acqua tiepida e immergervi i piedi due volte al giorno per circa 20 minuti.
Zenzero
Rimedio molto efficace, grazie ai suoi principi attivi migliora la circolazione sanguigna e attenua il bruciore. Lo zenzero può essere assunto per via orale, sotto forma di tisana, oppure si può usare per massaggiare i piedi mescolando un cucchiaino di succo di zenzero con olio di cocco o olio di oliva caldo.