Le piastrine, note anche con il nome scientifico di trombociti, sono particelle prive di nucleo che si trovano nel sangue. Perché sono importanti e quali sono i valori giusti entro i quali dovrebbero mantenersi? E piastrine alte cosa vuol dire? Scopriamo tutto sulle piastrine.
Cosa sono le piastrine
Dette anche trombociti, le piastrine sono frammenti di cellule presenti nel sangue che svolgono un ruolo molto importante nella coagulazione del sangue insieme agli enzimi della coagulazione. Le piastrine vengono prodotte dal midollo osseo e la loro specifica funzione è arrestare la perdita di sangue nelle ferite.
Piastrine valori
I valori piastrine si possono rilevare facendo un emocromo completo. I valori normali delle piastrine in un prelievo di sangue variano da 150.000 a 450.000 per mm cubo. Se le piastrine sangue sono più basse si parla di piastrinopenia, mentre in presenza di piastrine alte prende il nome di trombocitosi.
Piastrine alte cause
Le cause che provocano l’aumento del valore piastrine sono diverse, e le più frequenti sono:
- Policitemia vera
- Tumore del midollo osseo
- Leucemia mieloide cronica
- Trombocitosi essenziale o primitiva
- Processi infiammatori acuti e cronici
- Elevati livelli di adrenalina
- Traumi e lesioni ai tessuti
- Emorragie
- Terapie a base di steroidi o farmaci chemioterapici
- Infezioni urogenitali
- Infezioni respiratorie
- Tumori a reni e polmoni
Piastrine alte nei bambini
Riscontrare un valore di piastrine alte nei bambini non è un evento insolito. Le cause più frequenti sono:
Aumento benigno – non sempre un aumento piastrine indica una malattia di base e la causa più comune è l’infezione.
Malattie – possono essere un segnale di gravi condizioni mediche, come malattie renali, tumori al fegato, alcune anemie, disturbo al midollo osseo che lo induce a produrre più piastrine del normale.
Trombocitosi primitiva e secondaria – i casi più frequenti di trombocitosi nei bambini sono di natura secondaria, questo significa che l’aumento delle piastrine è dovuto ad un’altra condizione.
Carenza di ferro – quando c’è carenza di ferro i bambini sono anche anemici, infatti i due problemi si manifestano assieme.
Infiammazione – anche questa è una delle cause maggiori dell’innalzamento delle piastrine nel sangue dei bambini.
Disidratazione- in caso di disidratazione il valore delle piastrine alte è temporaneo e basta idratarsi per far tornare i valori normali.
Piastrine alte in gravidanza
Le piastrine alte in gravidanza possono essere pericolose e causare gravi complicazioni alla madre e al feto. Infatti, possono provocare la perdita della gravidanza, parto pretermine, ritardo della crescita uterina.
Come abbassare il valore delle piastrine alte
Esistono degli efficaci rimedi naturali per abbassare il valore delle piastrine alte. Uno di questi è l’aglio, che contiene l’alchina, un composto chimico che riduce la capacità del corpo di produrre piastrine.
Altri rimedi efficaci sono il Ginkgo biloba, le cui foglie dell’albero contengono terpenoidi, in grado di ridurre la viscosità delle piastrine nel sangue, e il Ginseng, che riduce la tendenza delle piastrine ad aggregarsi.
Anche mangiare alcuni cibi aiutano ad abbassare le piastrine. I cibi consigliati sono il pesce, il melograno e il vino rosso.