Il Decreto Sostegni bis approvato al Consiglio dei ministri porta nuovi bonus a precari e sportivi. Le indennità per lavoratori occasionali, stagionali, intermittenti, a termine, collaboratori sportivi, agricoli e pescatori sono state riconfermate e prevedono nuovi importi.
Queste categorie di lavoratori non sono coperte da cassa integrazione: per loro è stato stanziato oltre un miliardo di euro.
Vediamo, in dettaglio, cosa è stato rinnovato.
Nuovi Bonus a precari e sportivi: i rinnovi
In particolare, sono stati rinnovati:
– indennità INPS una tantum di 1600 euro per coloro che hanno già beneficiato dell’indennità di cui all’art. 10 del DL n. 41 – 22 marzo 2021;
– indennità per i lavoratori dello sport il cui importo oscilla tra i 540 ed i 1600 euro;
– bonus per lavoratori agricoli (800 euro) e pescatori autonomi (950 euro).
Scopriamo maggiori dettagli in base alla bozza del decreto appena diffuso.
Nuovi Bonus INPS ai precari: maggio 2021
I nuovi Bonus destinati ai lavoratori precari per il mese di maggio 2021 sono di importo pari a 1600 euro.
Spettano a lavoratori che hanno già beneficiato del Sostegni 1 e precari che hanno perso il lavoro dopo il Decreto Sostegni 1, vale a dire entro la data di entrata in vigore del Sostegni bis.
In dettaglio, si parla di lavoratori:
– dipendenti stagionali (settore turismo e stabilimenti termali);
– dipendenti a tempo determinato nel settore turismo e stabilimenti termali;
– dipendenti stagionali e in somministrazione di settori diversi dal turismo e stabilimenti termali;
– autonomi senza partita IVA e privi di contratto alla data del Decreto Sostegni bis;
– intermittenti;
– dello spettacolo, iscritti al Fondo pensioni;
– venditori a domicilio iscritti alla Gestione separata.
Nuovi Bonus ai lavoratori dello sport: maggio 2021
Con l’approvazione del Decreto Sostegni bis arrivano nuove indennità anche per i lavoratori sportivi. Si tratta dei collaboratori di Federazioni, enti, società e associazioni sportive riconosciute dal CONI che hanno cessato o ridotto l’attività a seguito della pandemia del Covid-19.
L’importo dell’indennità verrà calcolato in base ai compensi percepiti nel 2019 riferiti all’attività sportiva secondo una determinata progressione come segue:
– 1600 euro per chi ha ricevuto compensi d’importo superiore ai 10mila euro annui;
– 1.070 euro per chi ha percepito compensi d’importo compreso tra 4mila e 10mila euro annui;
– 540 euro per chi ha avuto compensi d’importo inferiore a 4mila euro annui.
Il bonus per i collaboratori sportivi verrà erogato dalla Società Sport e Salute SPA.
Dovrà fare domanda soltanto chi non ha percepito l’indennità precedente del Sostegni 1.
Restano esclusi dal bonus coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza e il reddito di emergenza.