Il Modello ISEE 2021 è il documento che consente di monitorare la situazione reddituale e patrimoniale di un nucleo familiare.
Il Modello ISEE serve per accedere ad agevolazioni e bonus, tra cui il Reddito di Emergenza ed il Reddito di Cittadinanza.
Per procedere al calcolo dell’ISEE è necessario predisporre i documenti necessari, tra cui i dati relativi ai patrimoni mobiliari ed immobiliari posseduti e la dichiarazione dei redditi dei due anni precedenti.
Modello ISEE 2021: cos’è?
Il Modello ISEE 2021 è una sorta di “carta di identità” economica del nucleo familiare, cioè di tutte le persone riportate sullo “stato di famiglia”, che coabitano presso una determinata abitazione.
Il Modello ISEE consente di misurare il livello economico complessivo del nucleo familiare, considerando tutte le voci di “ricchezza”.
È il risultato ponderato di un intreccio di variabili matematiche e non: l’ISEE non è una “fredda” somma numerica.
Modello ISEE 2021: a cosa serve?
Il Modello ISEE 2021 va calcolato ogni volta che si desidera ottenere:
- sconti sul Canone RAI;
- sconti sulle bollette del gas, dell’acqua o dell’energia elettrica;
- sconti sulle tasse universitarie;
- prestazioni per i minori (ad esempio il Bonus Bebè);
- sconti sui trasporti pubblici;
- agevolazioni per invalidi.
Modello ISEE: quali sono le tipologie?
Oltre all’ISEE “standard” o “ordinario”, le tipologie variano a seconda della prestazione richiesta e sono ascrivibili alle seguenti:
- ISEE Minorenni, per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni;
- ISEE Sociosanitario, per l’accesso alle prestazioni sociosanitarie;
- ISEE Università, per l’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario.
Modello ISEE 2021: scadenza
Dall’anno 2020 il Modello ISEE 2021 scade il 31 dicembre dell’anno di presentazione, mentre in precedenza, la scadenza era fissata al 15 gennaio dell’anno successivo.
Modello ISEE 2021: elenco documenti necessari
Per procedere al calcolo dell’ISEE 2021 è necessario predisporre e consegnare al CAF i seguenti documenti:
- codice fiscale di ciascun componente del nucleo familiare;
- stato di famiglia;
- documento d’identità valido;
- certificazione dei redditi (Certificazione Unica, ex CUD);
- dichiarazione dei redditi (modello UNICO o modello 730);
- saldo contabile dei depositi bancari e postali;
- estratti conto con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31/12/2020;
- contratto d’affitto e copia dell’ultimo canone versato, se il nucleo familiare risiede in affitto;
- contratto di assicurazione sulla vita;
- azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio;
- dati patrimonio immobiliare come risultanti da visura catastale.
Per ottenere il calcolo ISEE è obbligatorio presentare la DSU ed il richiedente può farla autonomamente tramite il sito dell’INPS.