Donatella Bianchi nata a La Spezia, il 1º ottobre 1963 è una giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva. Tutto ciò che si conosce di lei fa parte della carriera professionale. Della vita privata non si sa nulla perchè è particolarmente riservata.
Dal 2014 è Presidente del WWF Italia, nel 2019 viene eletta Presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre e del Parco Letterario Eugenio Montale. Nota al grande pubblico italiano perchè conduce Linea blu che va in onda su Rai 1.
Donatella Bianchi: carriera
Il 17 maggio del 1985 si iscrive all’albo dei giornalisti professionisti. Il debutto in tv arriva a soli 15 anni nel programma di Rai 1 Domenica In ai tempi condotto da Corrado. Nello stesso anno incide il singolo Mira Mira l’Olandesina per Warner Bros Italia. Nel 1981 partecipa a Gran Canal su Rai 2, sempre con Corrado che è il suo talent scout.
Piano piano matura la passione per il giornalismo, diventa inviata speciale su Rai 2 nel programma Sereno Variabile. Poi dall’’89 al ’92, conduce la rubrica “Viaggi d’Autore” con dirette e reportage dallo Yemen, dalle Azzorre, dall’Egitto, dall’Israele, dal Canada dove realizza interviste esclusive.
Diventa conduttrice del Tg Lazio e della rubrica Tgr Italia Agricoltura, che va in onda su Rai 3 il sabato mattina. E’ anche conduttrice di programmi radiofonici come “Senti la Montagna” e “Quando i Mondi si incontrano” su Radiouno.
Dal 1994 è alla conduzione di Linea blu ogni sabato pomeriggio. Collabora con Umberto Pellizzari, Enzo Maiorca, Raimondo Bucher e molti atleti. Nel 2005 diventa testimonial dell’Azienda Consorzio Acqua e Metano. Lavora per Secolo XIX, nel frattempo lavora al suo primo libro “Storie dal Mare”. Nel maggio 2020 entra a far parte del Direttivo della Fondazione Tusa realizzato in memoria dell’archeologo Sebastiano Tusa.
Donatella Bianchi riceve vari premi. Il primo nel 2003 durante la IX edizione del “Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo”. Poi nel 2009 le viene consegnato il premio come giornalista che si distingue nelle attività subacquee.
Nel 2010 il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano le conferisce la distinzione onorifica di Commendatore dell’Ordine al merito. Sempre nello stesso anno riceve il Premio speciale, sezione giornalismo, per l’impegno e l’interesse mostrato nella difesa e nella valorizzazione della natura.