Devi ricevere il Bonus IRPEF Modello 730 senza sostituto d’imposta? Come comunicare l’IBAN all’Agenzia delle Entrate?
Per i contribuenti senza sostituto d’imposta a cui spetta il Bonus IRPEF emerso dal Modello 730/2021, il credito d’imposta viene pagato direttamente dall’Agenzia delle Entrate.
L’accredito diretto sul conto corrente del contribuente è la modalità prioritaria con la quale vengono riconosciuti i rimborsi fiscali dall’Agenzia delle Entrate.
È necessario che il contribuente comunichi il proprio IBAN al Fisco telematicamente o tramite il modello cartaceo. Vediamo come fare per ricevere il Bonus IRPEF in modo celere.
Bonus IRPEF Modello 730 senza sostituto: come comunicare IBAN al Fisco?
Dopo aver effettuato l’accesso al Cassetto Fiscale, nella prima pagina “La mia scrivania” occorre selezionare “Servizi per” – “Richiedere” – “Accredito rimborso ed altre somme su c/c” e seguire le istruzioni.
Il servizio telematico consente di comunicare l’IBAN del contribuente/beneficiario.
È necessario inserire i seguenti dati:
- codice IBAN per i conti correnti italiani e per i conti correnti esteri appartenenti al circuito SEPA;
- codici IBAN e BIC per i conti correnti esteri non appartenenti al circuito SEPA.
Bonus IRPEF Modello 730 senza sostituto d’imposta: come comunicare l’IBAN su Infoprecompilata
È possibile comunicare IBAN sul portale Infoprecompilata: si tratta della modalità più semplice per indicare i dati necessari ai fini dell’accredito del Bonus IRPEF sul proprio conto corrente.
È necessario accedere al proprio Modello 730/2021 precompilato tramite credenziali SPID, CIE, CNS ovvero Fisconline o INPS.
Nella colonna a sinistra dell’Home Page si deve cliccare la voce “IBAN”, inserirlo e premere il tasto “salva”.
Bonus IRPEF Modello 730/2021: come comunicare IBAN con Modello cartaceo?
È possibile comunicare l’IBAN al fine di ottenere il Bonus IRPEF emerso dal Modello 730 mediante compilazione di un modulo cartaceo che deve essere consegnato presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Il modulo deve essere presentato presso qualsiasi Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate, esibendo un documento d’identità in corso di validità.
Nel modulo cartaceo si deve indicare:
- cognome e nome del contribuente;
- data di nascita, luogo e sesso;
- l’indirizzo di residenza anagrafica o il domicilio fiscale, con riferimento al momento della presentazione del modello.
È necessario barrare la casella 1 e comunicare le coordinate del conto corrente italiano del contribuente (bancario o postale).