Studi recenti hanno accertato che esiste un ottimo rapporto fra arachidi e colesterolo, in quanto questa varietà di frutta secca ha il potere di abbassarlo e di mantenerlo ai valori normali. Frutto dell’arachide, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae e originaria del Sud America, le arachidi vantano numerose proprietà benefiche, scopriamo quali sono, ed eventuali controindicazioni.
Arachidi valori nutrizionali e calorie
Coloro che amano gli arachidi spesso si chiedono: le arachidi fanno bene alla salute? Oppure, le arachidi fanno male? A dimostrare i benefici dell’arachide sono i valori nutrizionali, che attestano come questa frutta secca sia fonte di molte proteine, minerali come ferro, fosforo, potassio, calcio e magnesio.
Le arachidi contengono anche preziosi oligoelementi come zinco, rame, manganese e fluoro. Inoltre, forniscono ogni 100 grammi di parte edibile 567 calorie, e la presenza dei grassi, soprattutto monoinsaturi, favorisce la limitazione dell’indice glicemico.
Arachidi proprietà e benefici
Come visto, i valori nutrizionali arachidi sono piuttosto buoni, e hanno anche diverse proprietà che favoriscono il benessere dell’organismo. Gli arachidi sono degli ottimi antiossidanti naturali, aiutano a mantenere giovane l’organismo e a preservare la bellezza della pelle.
L’elevato contenuto di arginina le rende preziose per i bambini durante la crescita, mentre la presenza di vitamina PP contribuisce a migliorare la salute del sistema nervoso e la circolazione sanguigna. Fra le proprietà arachidi più importanti vi è quella di stimolare la fertilità grazie alla elevata concentrazione di acido folico, essenziale durante la gravidanza. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che grazie al coenzima Q10, sono un eccellente aiuto per chi soffre di mal di testa.
I benefici delle arachidi si estendono anche alle funzioni metaboliche dell’organismo. Infatti, anche se si tratta di un alimento ipercalorico, la salute trae giovamento dal consumo di questa frutta secca, ovviamente se viene inserita in modo bilanciato nel regime alimentare.
Le arachidi fanno bene al colesterolo, e sono in grado di abbassare quello cattivo LDL del 14%, e riduce anche i trigliceridi. Il binomio arachidi colesterolo è stato confermato da diversi studi, che hanno dimostrato come la loro efficacia sia paragonabile a quella dell’olio d’oliva.
Altri studi hanno accertato le proprietà delle arachidi sulla riduzione del rischio di malattia coronarica. Le ricerche dimostrano che l’azione dei fitosteroli contenuti nelle arachidi contribuisce ad abbassare il colesterolo, a ridurre i suoi livelli nel sangue, e di conseguenza a diminuire anche il rischio di malattie cardiache.
Arachidi controindicazioni
Le arachidi sono controindicate per coloro che sofrrono di ipertensione e trigliceridi alti . Possono anche risultare allergizzanti, per cui bisogna prestare attenzione a non consumarle in presenza di allergia e intolleranza. In questi casi potrebbero causare asma, problemi gastrointestinali e, nei casi più gravi, addirittura shock anafilattico.
Quante arachidi mangiare in un giorno?
Gustose e buonissime da sgranocchiare, è importante comunque non eccedere nel consumo delle arachidi. Nello specifico, è consigliabile evitare le arachidi tostate e salate nell’olio, e preferire invece le arachidi al naturale, con pelle e guscio intatti. La dose consigliata da assumere al giorno è di circa 28 grammi.