Quanto costa fare lo Spid? Tutte le info

Quanto costa fare lo Spid, che oggi è fondamentale per qualunque domanda, concorso e molto altro? È il modo più facile e veloce per interfacciarsi con la pubblica amministrazione, si può richiedere in Posta ma da gennaio anche in tabaccheria dove avviene la fase del riconoscimento.
Per poterla portare a termine è necessario presentarsi con un documento di identità valido che serve al tabaccaio.
Quanto costa fare lo Spid, ecco tutto ciò che serve
Richiedere lo Spid presso il tabaccaio ha un costo di 7,99 euro. È fondamentale presentarsi in tabaccheria con posta elettronica che non per forza deve essere una pec, va bene una qualsiasi mail, il proprio telefono cellulare e la tessera.
I documenti saranno utili per abilitare la creazione dello spid. Questa procedura è valida anche per lo Spid di secondo livello con il quale è possibile avviare pagamenti. Servono gli stessi documenti e la cifra da pagare è uguale.
Chi fornisce lo spid e chi può richiederlo
Lo Spid in sé è gratuito e ci sono alcuni gestori che permettono di attivarlo anche senza pagare alcun costo. I gestori abilitati in generale sono Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida.
Non vengono richiesti pagamenti di canoni o costi aggiunti. Qualche gestore mette a disposizione dell’utente anche il riconoscimento online che si può fare attraverso la web cam o la fotocamera interna dello smartphone risparmiando di conseguenza sul riconoscimento fisico.
Lo spid può essere richiesto da tutti i cittadini italiani o coloro che hanno il permesso di soggiorno e sono residenti in Italia. E’ riservato a chi ha compito il 18°anno di età. Tutti i dati rilasciati non possono essere utilizzati per informazioni commerciali nè essere ceduti a a terze parti senza l’autorizzazione da parte dell’utente stesso. Tutto questo viene chiarito in fase di registrazione.
Change privacy settings