Curiosità

Quanto costa prendere la patente B? Pratica e teoria

Quanto costa prendere la patente B? Oggi avere la patente è un obbligo, indispensabile per la gran parte di noi anche se rappresenta una vera e propria Odissea soprattutto adesso nella fase post coronavirus. A causa del covid si sono generate delle liste d’attesa lunghissime, di conseguenza gli esami teorici e gli esami pratici richiedono un’attesa di almeno un anno.

Quanto costa prendere la patente B? I prezzi in aumento

Ormai da circa un anno prendere la patente B significa fare un vero e proprio investimento. I costi sono aumentati, difficilmente si riesce ad ottenere la patente spendendo meno di €1000.

Coloro che hanno già la patente A, per i ciclomotori o la A 1,2, la B1, non devono sostenere l’esame teorico passando direttamente a quello pratico e risparmiando tempo e denaro. Chi invece deve partire da zero deve sapere che la parte burocratica costerà più di qualunque cosa. €150 vanno spesi per il pagamento dei bollettini. Poi si paga il certificato medico ed il certificato anamnestico per accertare l’idoneità psicofisica alla guida. Insieme hanno un costo che va da 50 a €100 e possono essere rilasciati da un ufficiale sanitario. Poi sono obbligatorie le fototessere.

Per conseguire la patente B si può scegliere di sostenere la prova teorica da privatista oppure frequentare il corso, di conseguenza sarà necessario iscriversi ad una scuola guida che richiede tra 500 e €600 per tutte le lezioni di teoria più la quota di iscrizione. Se la teoria non richiede la frequenza obbligatoria, la pratica si. Quindi è indispensabile sia per i privatisti che per i frequentanti effettuare almeno sei ore di guida con un istruttore abilitato. A questo punto viene rilasciato un attestato di frequenza pagando una quota di iscrizione che va da un minimo di 200 ad un massimo di 250 euro, più 120 euro per l’iscrizione all’esame.

Le guide hanno un costo a parte, il prezzo varia da città a città e in base alla scuola guida. Si va da 30€ l’ora ad un massimo di 50/60 euro. Solitamente si finisce per spendere tantissimo poiché oltre le prime 6 guide obbligatorie  è necessario aggiungerne delle altre quindi il costo finale si aggira intorno ai €1200. Per i privatisti la spesa è di 900€.

Cosa succede se si viene bocciati

Qualora si dovesse essere bocciati all’esame di pratica o di teoria, è possibile sostenerlo una seconda volta senza aggiungere spese. In caso di secondo fallimento, bisognerà pagare tutte le spese da zero.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.