Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Business

Vent’anni di Arbaspàa: ecco l’iniziativa avviata per l’occasione

E’ impossibile non pensare alle Cinque Terra senza emozionarsi. Il Parco Naturale comprensivo dei paesi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, caratterizzato da borghi marinari che si affacciano a picco sul mare, è uno dei fiori all’occhiello della Liguria.

Arbaspàa, cos’è?

Qui opera dal 2001 il tour operator Arbaspàa che ha sede proprio nella località di Manarola, nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Arbaspàa gestisce appartamenti ad uso turistico e propone ai propri clienti la possibilità di vivere esperienze uniche nel proprio genere. In che modo? Da anni l’azienda collabora con vignaioli, barcaioli e fornitori locali di ogni tipo per creare tour ed esperienze uniche e per promuovere la tutela dell’ambiente, la conoscenza del territorio e l’autenticità di prodotti e sapori. In tutto questo Arbaspàa è affiancata dalla preziosa collaborazione della Fondazione Manarola Cinqueterre, nata ormai sette anni e tre anni dopo la violenta alluvione che ha colpito le zone di Varnazza e Monterosso.

Arbaspàa e Fondazione Manarola Cinqueterre: i dettagli dell’iniziativa

L’iniziativa delle due realtà locali è a dir poco lodevole in quanto arriva proprio in un periodo in cui il settore del turismo si trova a vivere uno dei suoi momenti più difficili. Questo in seguito alla pandemia e alle restrizioni attuate nell’ultimo anno per arginare i contagi e la grave situazione creatasi. Dopo un anno così duro la parola chiave è “RICOSTRUIRE” ed è proprio questo il punto di partenza dell’iniziativa di raccolta fondi avviata da Arbasèàa per festeggiare vent’anni di attività. Il territorio delle Cinque Terre, infatti, ha subìto negli ultimi decenni un progressivo abbandono che ha determinato la distruzione di terrazzamenti e di coltivazioni di vite nonché una progressiva erosione del suolo.

Il recupero dei terrei abbandonati

La Fondazione Manarola Cinqueterre è da tempo impegnata nel recuperare i terreni abbandonati, stipulando appositi contratti con i proprietari per favorire la pulizia e la ricostruzione dei muri a secco crollati o per stabilizzare quelli presenti. A queste operazioni si aggiunge il ripristino dei canali di scolo. Al termine i terreni vengono affidati ad aziende agricole che si impegnano al successivo mantenimento con obbligo di conduzione ventennale. Questi interventi sono fondamentali perché i muri a secco sono le vere colonne portanti del paesaggio e del suo ecosistema. I fautori di questa iniziativa sono Eugenio Bordoni, vice presidente anche della Fondazione, e Catherina Unger, i titolari di Arbaspàa e l’obiettivo è quello di raccogliere fondi che saranno interamente devoluti al sostegno del lavoro della fondazione. Continuare su questa strada è fondamentale per tutelare questo paesaggio tanto bello quanto delicato.

La donazione

L’iniziativa scade il 31 luglio 2021 e chi parteciperà con una donazione avrà la possibilità di conquistare un gradito premio. Al termine dell’iniziativa, tramite una diretta sulla pagina Facebook @Arbaspàa, saranno estratti ben 10 vincitori a cui sarà spedita la copia del libro fotografico dal titolo “Cinque Terre, Vigneti con vista mare” di C. Unger e interamente dedicato ai vignaioli del luogo. Nello stesso libro si parla anche del lavoro della fondazione.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.