Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Curiosità

Quanto guadagna un pediatra in Italia? Info sullo stipendio

Quanto guadagna un pediatra che svolge il suo mestiere in Italia? Il parere comune è che qualunque sia il loro stipendio è sempre più che meritato. I pediatri in particolare sono i medici ai quali nessuno rinuncerebbe, nemmeno se svolgessero servizio soltanto a pagamento.

Quanto guadagna un pediatra nel corso della sua carriera

Lo stipendio medio che riceve un pediatra è di circa €93.000 lordi l’anno che corrispondono a €4000 netti al mese. Qualunque pediatra, dopo i primi anni di esperienza ha una retribuzione minima di €51.000 l’anno, mentre lo stipendio massimo non supera i €300.000 lordi l’anno.

Potrebbero interessarti anche

La figura del pediatra lungo la carriera è interessata da incrementi di stipendio particolarmente importanti. Durante il praticantato un pediatra guadagna €22.700 lordi l’anno, poi passa ad uno stipendio di 52.000€, poi arriva a 93.500€, finché non diventa un pediatra esperto. A questo punto stipendio è di circa €153.000. Nella fase finale della carriera, raggiungendo il livello alto, viene pagato 276,5 Mila euro.

Quindi a guadagnare meno è lo specializzando, come anche un pediatra ospedaliero. Invece la figura che guadagna di più è quella del pediatra massimalista, quella del primario di pediatria o del pediatra privato.

Come diventare pediatra

Per diventare pediatra, bisogna come prima cosa conseguire il diploma di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Il corso di laurea è a numero programmato, ha la durata di 6 anni. Il consiglio per chi vuole provare ad accedere è iscriversi in un liceo ad indirizzo scientifico.

Dopo aver conseguito la laurea, l’aspirante pediatra può iscriversi alla scuola di specializzazione in pediatria, ha la durata di 5 anni, anche questa è a numero programmato. Per entrare è necessario partecipare e superare un concorso pubblico. I primi tre anni vengono dedicati alla formazione base del professionista, mentre i due anni successivi sono dedicati all’approfondimento di conoscenza e competenza in uno specifico campo.

Il pediatria può scegliere di specializzarsi in neonatologia, neurologia pediatrica, oncologia ed ematologia pediatrica. Superata questa fase si dà inizio al tirocinio. Per il pediatra è obbligatorio prendere parte a corsi di aggiornamento e di qualificazione che garantiscono una crescita professionale completa.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.