Alimenti che fluidificano il sangue: farmaco, vitamina D, cibi

Davide Paglianiti

Updated on:

Alimenti che fluidificano il sangue

Mantenere il sangue fluido per i soggetti a rischio embolia è molto importante per prevenire patologie serie e far funzionare meglio il sistema cardio-circolatorio. Assumere cibi e farmaci adatti è un ottimo modo per mantenere il sangue fluido, ma quali sono? Scopriamo quali sono gli alimenti che fluidificano il sangue e i farmaci migliori.

Alimenti anticoagulanti

Fluidificare il sangue è molto importante per prevenire malattie cardiovascolari che influiscono con la circolazione del sangue. L’attenzione verso un’alimentazione sana negli ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale e ad oggi c’è maggiore consapevolezza sul fatto che esistono cibi in grado di prevenire svariate patologie.

Per esempio, esistono alimenti coagulanti, che favoriscono la coagulazione, soprattutto quelli con vitamina D, e cibi anticoagulanti,che favoriscono il fluidificare del sangue in modo naturale.

Si tratta di cibi ricchi di salicilati, non contengono vitamina K, e alimenti come arance, mandarini, limoni, mele, pompelmi, menta piperita e cipolle contengono un composto prezioso chiamato rutina che agisce come anticoagulante. Altri alimenti da consumare perché agiscono come fluidificante sangue naturale sono:

  • Mirtilli
  • Albicocche
  • Melograno
  • Ananas
  • Fragole
  • More
  • Ribes Nero
  • Miele
  • Cicoria
  • Pomodori
  • Olive
  • Spinaci
  • Ravanelli
  • Tè Nero
  • Tè Verde.

Oltre ad assumere alimenti che contengono anticoagulanti naturali, per evitare patologie serie e rischio di trombi è importante seguire anche una dieta equilibrata, sana e povera di grassi saturi. E’ fondamentale osservare queste regole alimentari per evitare di mettere a rischio la vita andando incontro all’insorgenza di malattie cardiache e colesterolo alto. Quest’ultimo, in particolare l’LDL o colesterolo cattivo, è il responsabile principale di coaguli di sangue all’interno delle arterie.

Fluidificare sangue omeopatia

L’omeopatia offre diverse soluzioni per risolvere il problema della fluidificazione del sangue. Numerosi sono gli integratori per fluidificare il sangue che si trovano sul mercato, realizzati a base di piante medicinali, che agiscono con efficacia e senza rischi. Si tratta di fluidificanti del sangue naturali, da non integrare con i farmaci come il Coumadin, il più diffuso e utilizzato anticoagulante orale, che viene consigliato per impedire che si formino dei coaguli all’interno della circolazione, e neanche con l’eparina, considerata l’anticoagulante naturale per eccellenza. Ecco le piante medicinali utilizzati nella omeopatia come fluidificanti naturali:

  • Ginkgo biloba – è fra le piante medicinali più usate e consigliate per migliorare il flusso di sangue.
  • Zenzero – Largamente utilizzato in alcuni paesi fin dai tempi antichi, ha efficace nel rendere il sangue fluido.
  • Salice – questa pianta è anch’essa efficace, ma non deve essere combinata con farmaci anticoagulanti.

E’ importante sottolineare che bisogna evitare di assumere queste piante medicinali se si assumono farmaci fluidificanti del sangue perché potrebbero insorgere delle emorragie.

Un fluidificante sangue naturale è anche l’aglio, che oltre ad essere usato come condimento è anche una medicina naturale nota per le sue eccezionali proprietà fin dai tempi antichi. Infatti, combatte le infezioni, i parassiti, è un espettorante, riduce il colesterolo e previene i trombi. E’ consigliabile assumerlo in poche quantità, non deve essere combinato con farmaci per fluidificare il sangue ed è preferibile non assumerlo in compresse o capsule.

 

 

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy