Per un nuovo partenariato pubblico-privato, convegno online del prossimo 27 maggio per la Regione Veneto
Come comunicato dalla stessa Università IUAV di Venezia, il prossimo giovedì 27 maggio 2021, a partire dalle ore 10 e fino alle ore 13, sarà possibile partecipare all’evento di presentazione del Rapporto 2021 sul mercato del Partenariato Pubblico e Privato nel Veneto. Per un nuovo partenariato pubblico-privato, questo il nome del convegno, si terrà, così come imposto dalle disposizioni sanitarie in materia di pandemia da Coronavirus, sulla piattaforma online Microsoft Teams.
Lo scopo dell’evento: la presentazione del Rapporto 2021 del CRESME e dell’Università Iuav di Venezia
Lo scopo principale è quello di presentare il Rapporto 2021, frutto della collaborazione tra il CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociologiche e di Mercato nell’Edilizia), il centro studi Vault (Value Activators in Urban Landscape and Territory) da sempre impegnato nella produzione di valore in ambito urbano, e l’infrastruttura di ricerca IRIDE del Dipartimento di eccellenza di Culture del Progetto Iuav dell’Università Iuav di Venezia. Durante la presentazione del Rapporto 2021 verranno discusse le strategie che, stando all’analisi dei dati raccolti, renderebbero necessario il rilancio del territorio Veneto tramite la partecipazione, la valorizzare delle nuove risorse e il potenziamento della qualità dei progetti. Stando a quanto emerso nel corso dello studio alla base del Rapporto 2021 infatti, il ricorso al Partenariato Pubblico-Privato (PPP) in Italia e nel Veneto nel 2020 sembrerebbe aver subito un forte rallentamento. Quali i motivi e quali i provvedimenti da intraprendere per fare fronte a questa battuta d’arresto?
I temi da trattare
Queste domande scatenano dei quesiti circa l’impiego dei fondi messi a disposizione degli Stati Membri dell’Unione Europea nell’ambito del programma europeo di ripresa economica (Next Generation EU), anche e soprattutto in relazione al rapporto con i privati. Su questi e altri temi si discuterà nella cornice dell’Osservatorio sul PPP (Partenariato Pubblico Privato) del Veneto di Iuav/IR.IDE – Infrastruttura di ricerca e il CRESME, per ripercorrere e dare nuova forma alle strategie messe in campo sul territorio Veneto dal 2002–2020 da parte delle amministrazioni locali.
Il programma dell’evento sul partenariato
Secondo il programma, l’evento sarà introdotto da Laura Fregolent dell’Università Iuav di Venezia e interverranno in qualità di ospiti Lorenzo Bellicini e Mercedes Tascedda, del Centro Ricerche Economiche Sociologiche e di Mercato nell’Edilizia (CRESME).
Gli interventi
Gli interventi si articoleranno in due distinte tavole rotonde:
- La domanda di PPP: gli enti e le pubbliche amministrazioni, cui interverranno:
- Michele Genovese, IPA Terre Alte della Marca Trevigiana
- Danilo Gerotto, direttore dell’area sviluppo del territorio e città sostenibile, Comune di Venezia
- Maria Rosa Pavanello, vice presidente ANCI Veneto
- Matteo Pressi, capo di gabinetto Provincia di Verona
- Carlo Rapicavoli, segretario generale Unione Province italiane Veneto
- Ilaria Segala, assessore urbanistica, programmazione, interventi per abbattimento barriere architettoniche e ambiente, Comune di Verona
- Salvina Sist, Direzione pianificazione territoriale Regione Veneto
- Tavola rotonda L’offerta e i players del mercato, cui interverranno:
- Michele Bugliesi, Fondazione di Venezia
- Marisa Fantin, Urbanmeta
- Sergio Maset, Confartigianato Veneto
- Giovanna Osti, presidente FOAV architetti
- Carlo Trestini, presidente Ance Verona
Infine, concluderà con il suo intervento Carlo Magnani dell’Università Iuav di Venezia. Il convegno è a cura di Laura Gabrielli, Matteo Basso, Gabriele Torelli e Paola Virgioli dell’infrastruttura di ricerca IR.IDE – Centro Studi VAULT (Value Activators in Urban Landscape and Territory) dell’Università Iuav di Venezia.
Come partecipare
Per accedere alla piattaforma Microsoft Teams è necessario essere in possesso di un account Microsoft e registrarsi con il proprio indirizzo e-mail. Microsoft Teams può essere scaricato sia il programma per PC che l’app per smartphone.
Per seguire l’evento è sufficiente digitare il seguente link: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZDNiODExMjAtMTYwZS00NDhmLTliYjEtYzM1NGUxMjE5OTky%40thread.v2/0?context=%7b%