Business

Alla scoperta della ‘nduja calabrese

La ‘Nduja  è la regina della cucina calabrese, probabilmente, il prodotto più conosciuto di questa regione. Si tratta di un insaccato tipico dell’altopiano di Spilinga che si trova in provincia di Vibo Valentia. Nella tradizione è un piatto tipico del popolo con il quale si utilizzavano le parti del maiale più povere come la milza, i polmoni, i muscoli e parti grasse. A tutto veniva aggiunto il peperoncino, che ha proprietà antisettiche. Infatti, la caratteristica questo prodotto è la presenza del peperoncino, altro elemento immancabile della cucina calabrese. La ‘nduja preparata dal Salumificio Artigianale Tavella, proposta da la Bottega di Calabria, è trattata in maniera assolutamente naturale senza nessun additivo. Questo prodotto presenta l’aggiunta di pancetta e guanciale del maiale con in più sale e peperoncino di Monteporo, tipico della migliore ‘nduja. Questo peperoncino, che conferisce il tipico colore rosso a questo prelibato insaccato, viene scelto tra i ceppi autoctoni più carnosi ed essiccato durante la stagione calda. Periodo in cui è facile vederli esposti ad essiccare nelle tipiche collane.

Nduja, prezzo e cultura

In Calabria, la migliore ‘Nduja viene venduta su Bottega di Calabria, in budello o spalmabile riposta in vasetti; oltra alla classica ‘nduja, è possibile acquistare anche quella prodotta con la pregiata qualità di suino nero e prodotti che la ospitano creando abbinamenti davvero unici e tipici: peperoncini o pecorino ripieno di ‘nduja ma anche crema di cipolla e diverse altre conserve. La ‘nduja si conserva in un luogo fresco e asciutto, e comunque a una temperatura non superiore ai 4 gradi centigradi; è anche importante conoscere i valori nutrizionali di un “particolare salame” così gustoso da mangiare. Quello ad esempio prodotto dal Salumificio Artigianale Tavella riporta un’etichetta completa di tutte le informazioni, anche i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto: Valore Energetico Kj/Kcal 1548/369,8, Grassi g 24,2, di cui acidi grassi saturi g 7,5, Carboidrati g 0,7, di cui zuccheri g 1, Proteine g 37,3, Sale g 3,8. Caratteristiche chimiche pH 5,1 ± 3, Umidità (%) 35 ± 3, aw (acqua libera) 0,91± 0,02, Nitriti e Nitrati(mg/kg) Entro i limiti di Legge.

Suggerimenti per utilizzare la ‘Nduja

La ‘nduja può essere gustata spalmata sul pane, sulle bruschette, sciolta sulla pizza, aggiunta nella salsa di pomodoro per condire la pasta; regala più gusto se sciolta in un soffritto e se viene usata come condimento per paste bianche. La ‘nduja è ad esempio ottima anche per insaporire gli arancini. Un prelibato binomio vede la ‘nduja e le uova per gustose frittate o torte salate. Basta scioglierla soffriggendola con qualche fetta di cipolla di Tropea tagliata finemente e proseguire con la ricetta secondo il proprio gusto.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.