Quanto guadagna una squadra in Champions? La domanda ricorrente nelle ultime settimane. Il montepremi della competizione finita nel mirino è l’argomento centrale in queste settimane. Juventus, Inter, Lazio e Atalanta sono le squadre riuscite ad arrivare in alto, ma subito eliminate.
Nonostante le varie problematiche legate all’emergenza covid la finale della Champions League è segnata sul calendario degli appassionati di calcio per il 29 maggio del 2021 e si svolgerà allo stadio Olimpico Atatürk di Istanbul. Gli ostacoli che fino all’ultimo hanno messo a rischio lo svolgimento della gara sono stati superati. Il montepremi fa gola a tutti e 32 i club in corsa che stanno facendo il possibile per assicurarsi il tesoro.
Qualcuno ha cercare di trovare l’alternativa alla Champions proponendo la Superlega, ma il tentativo è fallito.
Quanto guadagna una squadra in Champions League vincitrice e non
L’attuale Champions League è la più ricca di sempre. Secondo le nuove regole possono partecipare quattro squadre provenienti dai principali campionati europei. Con la partecipazione dell’Italia tramite TV e sponsor gli incassi sono aumentati. Per questo motivo la Uefa ha potuto proporre un montepremi totale di 1,95 miliardi.
Ogni Club partecipando si è assicurato 15,3 milioni di euro. Non si può sapere con esattezza quanto la squadra vincitrice potrà guadagnare ma si può cercare di fare una stima. Il gettone fisso include il 25% del montepremi. Il 30% degli incassi viene determinato dai risultati di ogni team. Poi c’è un altro importante 30% che dipende dal ranking storico ed infine il 15% dal market pool. Quest’ultimo solitamente rilascia 292 milioni di euro provenienti dai diritti televisivi.
Tutte le squadre dunque ricevono qualcosa. 2,7 milioni per ogni vittoria, 900.000 euro per ogni pareggio. Per gli ottavi di finale la cifra è di 9.5 milioni. Per i quarti 10.5 milioni, per la semifinale 12.5 milioni, per la finale 15 milioni. Il vincitore guadagna un bonus aggiuntivo da 4 milioni toccando e forse superando anche la bellezza di 51,5 milioni.