Curiosità

Quanto guadagna un carabiniere? Informazioni sugli stipendi

Quanto guadagna un carabiniere? A seguito del contratto arrivato nel triennio 2016-2018, gli stipendi di Polizia e Carabinieri hanno avuto un importante incremento. Tutte le Forze Armate oggi ricevono uno stipendio superiore ma rimangono comunque sotto gli standard europei.

Quanto guadagna un carabiniere nei vari gradi della sua carriera

Tutti gli stipendi dipendono dal grado. Un appuntato, percepisce 1.300-1.400 euro al mese. Con gli straordinari partecipando a missioni rischiose e delicate potrebbe raggiungere i 2000 euro al mese. Un carabiniere semplice ha uno stipendio di 15.643,13 euro, un carabiniere scelto guadagna 16.145,25 euro l’anno, l’appuntato 16.686 euro, l’appuntato scelto 17.226 euro annui che però dopo 8 anni diventano 17.535.

Poi ci sono i brigadieri che ricevono un compenso di 17.342,63 euro annui, il vice brigadiere ha una paga di circa 17.960,63 euro annui, il brigadiere capo di 18.578,63 euro, guadagna 18.926,25 dopo otto anni di servizio. Il maresciallo semplice e l’ordinario possono arrivare ad un massimo di 19.158,00 euro annui come anche il maresciallo capo.

A guadagnare di più sono il luogotenente, il tenente ed il capitano con quasi 22 mila euro l’anno. Il colonnello ha una paga annuale straordinaria, di 60.907 euro annui, che diventano 69.131,27 euro dopo 25 anni di servizio. Per ultimi i generali che ricevono da 79 mila euro l’anno a 124 mila.

Come diventare carabinieri partecipando ai concorsi

Per diventare carabinieri bisogna soddisfare alcuni requisiti come essere in possesso della cittadinanza italiana e godere di diritti politici e civili, non avere precedenti penali. Per presentare la domanda sarà necessario avere un minimo di 17 anni e non superare i 26. Possono partecipare coloro che hanno fatto il servizio militare anche se hanno 28 anni.

Fondamentale è l’idoneità psico-fisica-attitudinale, la licenza media inferiore ed un anno da volontario nell’Esercito Italiano. Bisognerà sostenere dei quiz di cultura generale, prova fisica e test con scritto e orale alle quali si aggiunge una prova di lingua straniera e informatica. Superati gli step si ha accesso ad un corso di formazione dalla durata di due anni, raggiungendo così il grado di sottotenente.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.