Chi guardando un film d’azione, chi per il desiderio di librarsi nell’aria, chi per provare un’emozione davvero unica… Insomma i motivi che hanno reso il lancio con paracadute un’attività sempre più praticata, sono numerosi. Sono sempre in tanti coloro che decidono di provare questo “brivido” almeno per una volta, a giudicare dall’offerta proposta da siti web di facile consultazione e ricchi di informazioni in merito.
Il lancio, come avviene
Il lancio avviene solitamente a quote elevate. Infatti si può arrivare a 4500 metri d’altezza, anche se sono consigliate altezze tra gli 800 e i 1500 metri. Il lancio in tandem è un lancio in coppia con l’istruttore per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo adrenalinico. Prevede un paracadute biposto e offre a tutti la possibilità di avvicinarsi a questo sport. Questa tipologia di lancio è per così dire “composta”, come detto, da un istruttore e un allievo. I due sono collegati tra loro tramite un’imbracatura regolata in base al peso dell’ultimo. Il paracadute, per questo tipo di volo, ha un profilo alare di tipo planante in modo da consentire un atterraggio confortevole. In genere, per il lancio in tandem, non servono particolari visite mediche o preparazioni specifiche, ma solo una breve introduzione di circa un quarto d’ora sempre in presenza dell’istruttore.
Limiti di età
E’ possibile iscriversi ai corsi dopo aver compiuto i 16 anni, ma essendo ancora minorenni, serve l’autorizzazione di un genitore. L’istruttore si riserva il diritto di valutare al momento se sono presenti alcune limitazioni, ad esempio legate al peso, per quanto concerne il lancio. Il volo viene effettuato, generalmente, a circa 4000 metri di altezza per una caduta di circa 60 secondi a una velocità di 200 km/h. Poi si aprirà il paracadute per effettuare l’atterraggio. I primi secondi sono a caduta libera. Successivamente, all’apertura del paracadute, si inizia un volo della durata variabile tra i 5 e gli 8 minuti, detto “a vela aperta” che può essere pilotata. Mentre l’atterraggio verrà eseguito dall’istruttore.
Lancio con paracadute, i corsi
Ovviamente, chi rimane affascinato da questa pratica e vorrà approfondire il discorso dei lanci, potrà seguire lezioni per i lanci in autonomia. Il corso prevede una parte teorica, per conoscere tutte le nozioni necessarie come la gestione delle eventuali emergenze, le posizioni del corpo oltre alla conduzione del paracadute. Previsto anche esame finale per verificare l’apprendimento della parte teorica. Dopo di che, ci saranno dei lanci con l’istruttore. In tutti i lanci vi sono delle riprese video effettuate dagli istruttori che accompagnano l’allievo in caduta libera. Queste aiutano a correggere eventuali errori, e terminato il corso di paracadutismo sarà possibile effettuare i lanci in autonomia.
Il lancio in tandem
Spesso si consiglia di approcciarsi a questa disciplina proprio tramite il lancio in tandem. Anche se, ultimamente, è diventato molto altro. Infatti rappresenta oggi un ambìto regalo di addio al celibato o di compleanno. Oppure un modo, davvero unico, per sorprendere qualcuno, magari il/la partner. In fondo è richiesto solo un abbigliamento comodo e vengono offerte proposte per personalizzare l’esperienza come foto, riprese video o il video virtual reality, ripreso da una videocamera a polso a 360°.