Quanto costa aprire una partita Iva. Informazioni sui costi da sostenere 

Davide Paglianiti

Updated on:

quanto costa aprire una partita iva
Quanto costa aprire una partita Iva? Solitamente a porsi questa domanda è chi deve procedere ma non sa cosa fare e a quanto equivale la spesa.
Iniziamo col dire che la partita Iva è un insieme di numeri che servono ad identificare una società o una persona. Sono 11 numeri di cui i primi 7 la collegano al titolare, i successivi 3 sono il codice identificativo dell’Ufficio delle Entrate, l’ultimo numero ha una funzione specifica, di controllo. In ottica tributaria la partita iva è fondamentale per chiarire la posizione fiscale di chi la possiede.
Si è obbligati ad aprire la partita Iva quando si svolgono attività in forma autonoma, quindi quando si è liberi professionisti o imprenditori.

Quanto costa aprire una partita Iva prima dell’apertura di un negozio

Aprire una partita Iva in regime forfettario vuol dire non avere l’obbligo di versare Iva, Irpef e Irap. L’unica imposta da pagare è quella sostitutiva equivalente al 15% dei guadagni. A questa spesa va aggiunto il costo delle spese Inps. Se si chiede aiuto al commercialista è necessario pagare il professionista che se ne occupa, se si fa da sé si risparmia ma coloro che ritengono di non essere esperti in materia non devono considerare l’ipotesi del fai da te.
Quando si apre la partita iva avviene l’iscrizione al registro delle imprese ed all’Inps, per questo si paga una cifra che si aggira intorno a 150 Euro. Poi ci sono le spese di gestione e la parcella del commercialista. Si tratta di circa 300 Euro l’anno. I contributi minimi da pagare sono 250€ ma tutto varia in base ai guadagni di ogni attività. L’imposta sostitutiva è del 5% dei guadagni.

Alcune informazioni sulla procedura di apertura

Capire la procedura di apertura è parecchio problematico. Come prima cosa si deve tenere conto dell’attività che si va ad aprire e del reddito.
Poi bisogna compilare e consegnare all’Agenzia delle Entrate il modello AA9/12 per le persone fisiche o AA7/10 per i soggetti diversi. È la dichiarazione di inizio attività da consegnare entro un mese dall’avvio dell’attività professionale. I modelli possono essere scaricati sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy