Economia

Bonus facciate al 90% per il 2021, poi detrazione al 75%

Non si parla d’altro che di Superbonus 110%, il bonus che consente di effettuare interventi edilizi a costo zero. C’è un’altra agevolazione molto apprezzata ed è il Bonus facciate al 90% che, secondo quanto ha lasciato trapelare il Governo, potrebbe ridursi al 75% insieme ad altre agevolazioni per la ristrutturazione.

In sostanza, il Superbonus 110% resterà valido fino al 2024, mentre il Bonus facciate 90% (garantito per il 2021) dovrebbe in seguito ridursi al 75%. Tutto dipende da cosa deciderà l’esecutivo.

In questa guida, spieghiamo come funziona il Bonus facciate, quali sono i lavori ammessi e quelli esclusi, quali documenti sono necessari per richiedere la detrazione Irpef.

Bonus facciate al 90% per il 2021: come funziona, lavori ammessi ed esclusi

Il Bonus facciate prevede la detrazione fiscale del 90% senza limiti di spesa per i seguenti lavori edilizi effettuati nel 2020 o nel 2021:

– rifacimento delle facciate esterne di un edificio (include opere di pulitura e pittura e ristrutturazioni profonde);

– interventi su elementi esterni (balconi, parapetti, cornici, grondaie, ornamenti, fregi, ecc.)

Gli interventi massicci sulle facciate esterne (oltre il 10% dell’intonaco o se incidono sul fattore termico) dovranno rispettare requisiti minimi definiti dal Ministero per lo Sviluppo.

Gli immobili oggetto degli interventi possono appartenere a qualunque categoria catastale: l’importante è che siano localizzati nelle zone A e B previste dal decreto ministeriale n. 1444/1968.

Si può ottenere il Bonus facciate anche in caso di abusi edilizi purché siano di lieve entità (ovvero incidano meno del 2% sulla struttura).

Sono esclusi dal bonus i seguenti lavori:

– interventi sulle parti trasparenti (sostituzione di infissi);

– facciate interne, a meno che non risultino visibili dal suolo pubblico.

Attenzione, però. Gli interventi non ammessi possono essere agevolati con il Bonus casa (detrazione del 50% per lavori di ristrutturazione) fino a 96mila euro massimo. Questo bonus prevede solo la detrazione, non lo sconto in fattura o la cessione del credito

Documenti necessari per richiedere il Bonus facciate 90%

Se si sceglie la detrazione fiscale del 90% bisogna effettuare il pagamento dei lavori con bonifico indicando causale e codice fiscale (o partita IVA) del destinatario.

Nell’inserire la spesa dei lavori nella dichiarazione dei redditi, si dovranno indicare i dati catastali dell’immobile oggetto del bonus facciate.

E’ importante conservare alcuni documenti in quanto potrebbero essere richiesti dall’Agenzia delle Entrate, ovvero:

– fatture relative ai lavori edilizi;

– domanda di accatastamento;

– ricevute delle tasse pagate sull’immobile;

– delibere assembleari (solo per i condomini).

Se si opta per lo sconto in fattura, l’impresa edile incaricata ad effettuare i lavori anticiperà la somma per, poi, chiedere il rimborso con credito d’imposta.

Sconto in fattura o cessione del credito

Secondo quanto ha stabilito il Decreto Rilancio 2020, per il Bonus facciate 2021 è possibile optare per:

– detrazione fiscale 90% nell’arco di 10 anni in rate di pari importo;

– sconto in fattura;

– cessione del credito.

La possibilità di scegliere fra queste 3 opzioni è indicata nella scheda informativa pubblicata sul sito dell’AdE.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.