Quanto guadagna un criminologo? Tutti i dettagli sulla professione

Quanto guadagna un criminologo? Lo stipendio di questa figura professionale non è fisso, varia in base agli incarichi ed ai casi che vengono assegnati di settimana in settimana.
Quanto guadagna un criminologo a consulenza?
E’ consigliato, ad ogni modo, specializzarsi su un settore predefinito della criminologia e provare a lavorare sia nell’ambito privato che in quello pubblico. Studiare criminologia dà tanti sbocchi professionali.
Il criminologo investigativo richiede da 2000€ a 3000€ a consulenza ma per alcuni casi particolarmente difficili può arrivare a chiedere anche 20.000 euro. Si parla ovviamente di investigazioni non comuni, ma di un certo peso, ciò significa che il criminologo lavora da freelance.
Coloro che hanno un certo tipo di esperienza e di carriera alle spalle, senza scendere nei particolari parlando di specializzazioni, possono arrivare a percepire circa 1.900 euro al mese quindi 38.000 euro lordi l’anno.
Varie figure di criminologo, ecco di cosa si occupano
Ci sono varie figure di criminologo, per diventare tale bisogna conseguire la laurea scegliendo un settore ben preciso della criminologia. Ecco alcune figure professionali.
La prima figura è il criminologo penitenziario, che segue il percorso psicologico dei criminali durante la detenzione per prepararli, una volta scontata la pena, al reinserimento in società. Informa i magistrati sull’andamento del percorso.
Una seconda figura è quella del criminologo accademico, che analizza scientificamente le situazioni affiliate ad un crimine. La terza figura è il criminologo clinico che lavora a stretto contatto con la magistratura e con i tribunali di sorveglianza. Poi c’è il criminologo forense che si occupa degli aspetti sociologici e psicologici di chi ha compiuto un reato. Quindi stila il profilo psicologico del criminale. Questa figura professionale ha un’ottima conoscenza del codice penale e processuale.
Il criminologo specializzato in sicurezza previene tutto ciò che può mettere a rischio la società. Infine il criminologo investigativo, una figura particolarmente affascinante, riesce ad entrare nella mente di un criminale, per capire come ragiona e come potrebbe agire per prevedere i suoi movimenti per catturarlo prima che commetta il crimine.
Change privacy settings