Salute e Benessere

Gola secca rimedi: naturali, farmaci, omeopatici

Un’infezione molto comune è il mal di gola, disturbo che può manifestarsi in vari modi, uno dei quali è la gola secca. Come alleviare questo problema? Cosa fare quando si avverte una fastidiosa sensazione di gola secca? Scopriamo come trattare la gola secca rimedi e cure.

Gola secca sintomi

La secchezza alla gola è un sintomo derivante da infiammazioni di aree specifiche dell’apparato respiratorio come laringe, faringe, parti iniziali dell’esofago e trachea. Il disturbo della secchezza gola si presenta come un prurito alla gola e può essere temporaneo, oppure può persistere nel tempo, facendo avvertire con insistenza la sensazione della gola sempre secca. Altri sintomi della secchezza della gola sono:

  • Solletico e arrossamento
  • Percezione di avere un corpo estraneo in gola
  • Difficoltà nel respirare e nel deglutire
  • Tosse, raucedine e abbassamento della voce

Se la gola si presenta arrossata, può risentirne anche la bocca. La xerostomia, o bocca secca, può essere infatti un altro sintomo derivato dalla gola secca, che comporta la necessità costante di bere anche se c’è difficoltà a deglutire. Alla bocca secca possono accompagnarsi anche ulcere e alito cattivo.

Gola secca cause

Tra le cause più frequenti della secchezza di gola troviamo le infezioni alle vie respiratorie come influenza e raffreddore, oppure una eccessiva irritazione dell’apparato respiratorio dovuta allo smog, all’inalazione di sostanze irritanti, al fumo di sigaretta.

Fra le altre cause della gola secca allergia e tosse insistente sono altrettanto frequenti, e spesso sono associati a raucedine e arrossamento locale. Quando si manifesta secchezza gola e senso di soffocamento  insieme è facile riscontrare difficoltà respiratorie che non bisogna sottovalutare.

Se si avverte la sensazione della gola secca di notte, la causa potrebbe essere correlata alla tendenza a respirare con la bocca, alla disidratazione oppure al riscaldamento eccessivo dell’ambiente in cui si riposa, cosa che accade maggiormente in inverno.

Anche fra gola secca e reflusso c’è una stretta correlazione: gli acidi gastrici che risalgono verso la bocca causano irritazione alle mucose, generando tosse secca e bocca amara.

Gola secca rimedi naturali

I rimedi per gola secca sono molteplici e includono anche trattamenti farmaceutici.  Uno dei rimedi gola secca da seguire è quello di bere acqua a piccoli sorsi per prevenire l’insorgenza della tosse secca e mantenere umida la mucosa orale.

Anche l’alimentazione vanno osservate delle piccole regole in presenza di gola secca, come quella di favorire la deglutizione assumendo alimenti succosi piuttosto al posto di cibi solidi e secchi, allo scopo di non irritare la cavità orale.

Bere bevande calde aiuta a mantenere la gola umida. Da preferire sono le tisane alla camomilla, all’eucalipto, oppure infusi al miele e limone dalle proprietà benefiche.

In caso l’ambiente è molto secco si consigli di usare degli umidificatori, in modo particolare durante la notte, così da mantenere all’interno della stanza il giusto grado di umidità.

Quando la secchezza alla gola persiste e non accenna a diminuire è fondamentale consultare si il medico, che potrà prescrivere degli antinfiammatori per alleviare in tempi rapidi il fastidio.

 

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.