Economia

Bonus Occhiali e Visite Oculistiche: ecco come non farselo sfuggire!

Come richiedere il Bonus occhiali e visite oculistiche? La spesa sostenuta per l’acquisto di occhiali da vista e le visite mediche specialistiche potrà essere portata in detrazione con la dichiarazione dei redditi.

Gli occhiali, così come anche le lenti a contatto, rientrano nell’elenco dei dispositivi medici individuati dal Ministero della Salute che danno diritto ad una detrazione Irpef del 19%. La franchigia è pari a 129,11 euro.

Bonus occhiali e visite mediche specialistiche nel Modello 730/2021

Con il Modello 730/2021 è possibile detrarre gli occhiali da vista e le lenti a contatto, con esclusione delle spese sostenute per l’impiego di preziosi nella montatura degli occhiali.

Il Bonus Occhiali e visite mediche specialistiche spetta quando l’acquisto è stato prescritto da un medico e da un ottico optometrista, il quale deve rilasciare al cliente un’attestazione che certifichi la necessità dell’acquisto.

Rientrano nel Bonus occhiali e visite mediche specialistiche gli oneri sostenuti per l’acquisto del liquido per le lenti a contatto.

Detrazione Bonus occhiali e visite mediche specialistiche: le istruzioni

Le spese sostenute per l’acquisto degli occhiali, lenti a contatti e per le visite oculistiche specialistiche potranno essere indicate nel Modello 730/2021 e nello specifico all’interno del rigo E1.

Affinchè spetti il Bonus Occhiali e Spese Mediche è necessario che l’ammontare delle spese sia superiore all’importo della franchigia di 129,11 euro, pena l’impossibilità di accedere alla detrazione fiscale.

Per il riconoscimento della detrazione fiscale, è necessario che la prestazione di natura sanitaria e non estetica sia riportata nella fattura.

A differenza degli occhiali e delle lenti a contatto, le visite mediche oculistiche sono detraibili solo se pagate con mezzi di tracciabili.

La detrazione fiscale delle spese sostenute per la visita specialistica sarà riconosciuta anche se il relativo pagamento è stato effettuato in denaro contante.

Detrazione Bonus Occhiali e Visite Mediche Specialistiche: i documenti da conservare

Per farsi riconoscere il Bonus occhiali e visite mediche specialistiche è necessario conservare e presentare in sede di dichiarazione dei redditi i seguenti documenti:

  • la documentazione dalla quale si possa evincere che il prodotto acquistato ha la marcatura CE,
  • lo scontrino o la fattura dalla quale risulti il contribuente che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico.

Per le visite mediche specialistiche è necessario conservare:

  • fattura o ricevuta fiscale;
  • ricevuta fiscale del ticket, se la prestazione è resa dal SSN.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.