Bomba tasse maggio: il Fisco si prepara a battere cassa

Nonostante l’emergenza pandemica e dopo una lunga pausa, il Fisco riprende a pieno ritmo la sua attività di recupero e di riscossione.
La “macchina” fiscale tornerà ben presto a “colpire”: sono numerosi gli atti che verranno notificati, molti gli avvisi di accertamento, pignoramenti e le cartelle esattoriali che verranno inviati ai contribuenti.
Dal primo maggio 2021 il Fisco ripartirà con l’inoltro delle cartelle esattoriali rimaste congelate fino al 31 aprile 2021, che dovranno essere pagate entro il 31 maggio 2021.
Ogni contribuente potrà rateizzare i debiti tributari con un piano di 10 rate.
Fisco: in arrivo una “valanga” di cartelle e di avvisi
L’Agenzia delle Entrate è pronta a ripartire con l’attività di riscossione: è previsto l’invio di ben 35 milioni di cartelle rimaste sospese, alle quali si andranno ad aggiungere 15 milioni di avvisi.
Dal mese di maggio sono ripartire pure le procedure cautelari, di riscossione ed esecutive, di cui fanno parte i pignoramenti su stipendi e pensioni rimasti bloccati fino al 31 aprile 2021.
Pace fiscale
Per quanto concerne la Rottamazione Ter e il Saldo e Stralcio, le cui scadenze sono fissate al 31 luglio per le rate scadute nel 2020 e il 30 novembre per le rate 2021, non dovrebbe cambiare niente.
Come previsto dall’articolo 3, comma 14-bis, del dl 119/2018, si possono anche applicare i 5 giorni di tolleranza.
Bomba Scadenze fiscale Maggio 2021
Per il mese di maggio 2021 sono previsti diversi appuntamenti con il Fisco.
Entro la scadenza del 10 maggio 2021 l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il modello 730 precompilato, da inviare entro il 30 settembre 2021.
Il 17 maggio 2021 è il primo appuntamento con la web tax italiana del 3%. I soggetti passivi della digital tax sono gli esercenti attività d’impresa, anche non residenti, che nel corso dell’anno abbiano realizzato ricavi non inferiori a 750.000.000 di euro, di cui almeno 5.500.000 nel territorio nazionale.
Lunedì 17 maggio 2021 è anche la scadenza degli adempimenti periodici Irpef, IVA e INPS.
Il 25 maggio 2021 è fissata la scadenza per l’invio degli elenchi Intrastat da parte dei contribuenti mensili, relativi alle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nei confronti di soggetti comunitari.
Il 28 maggio 2021 è il termine ultimo per presentare le domande relative ai contributi a fondo perduto.
Entro il 31 maggio 2021 è previsto il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche del primo trimestre e la comunicazione delle liquidazioni IVA trimestrali per la presentazione delle Lipe.
Change privacy settings