Fisco: occhio alla ripartenza delle notifiche relative alle cartelle esattoriali

Manca poco alla ripartenza delle notifiche relative alle cartelle esattoriali: sono 35 milioni gli atti congelati che il Fisco notificherà.
Si tratta di un numero notevole di atti, ai quali si aggiungono i 15 milioni di comunicazioni e avvisi dell’Amministrazione fiscale ripartiti già da alcune settimane.
Oltre alla ripresa dell’attività di notifica delle cartelle esattoriali, si dovrà tenere conto anche dei vari pagamenti sospesi.
Il 31 maggio 2021 è il termine ultimo per pagare le rate scadute nel periodo di sospensione.
Fisco e Cartelle esattoriali: ripartenza di notifiche e pignoramenti
Dopo la sospensione dettata dalla grave emergenza sanitaria l’Agenzia delle Entrate si prepara a ritornare alla “normalità” con la ripresa delle attività di riscossione.
Il provvedimento con numero di protocollo 88314/2021 autorizza dal 1° maggio la ripartenza di notifiche e pignoramenti riguardanti circa 15 milioni di atti sospesi nel corso dell’ultimo anno.
Pertanto, dopo il 30 aprile 2021 riprendono:
- i pignoramenti presso terzi relativi alle somme dovute a titolo di stipendio, altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego,
- i pagamenti delle rate dei piani di rateazione che scadono tra l’8 marzo 2020 e il 30 aprile 2021,
- i termini di versamento derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento esecutivi, la cui scadenza rientra nel periodo 8 marzo 2020 e 30 aprile 2021,
- le attività di notifica di nuove cartelle relative alle entrate tributarie e non tributarie.
Fisco: quali sono le nuove scadenze fiscali prorogate?
Ecco di seguito il calendario delle scadenze fiscali prorogate:
- 31 luglio 2021: termine di versamento delle rate delle definizioni agevolate dei carichi affidati alla riscossione in scadenza nell’ultimo anno,
- 30 novembre 2021: termine di versamento delle rate in scadenza nel periodo 28 febbraio-31 luglio 2021,
- un anno in più dei termini per la notifica delle cartelle di pagamento, relative ai nuovi carichi affidati fino al termine del corrente anno 2021;
- due anni in più dei termini di decadenza e prescrizione delle entrate, tributarie e non tributarie.
Fisco: occhio ai controlli in arrivo
Nelle prossime settimane sono in arrivo una raffica di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
I controlli in arrivo riguarderanno accertamenti vari, irrogazione di sanzioni, liquidazioni, contestazioni, rettifiche e determinati recupero crediti di imposta.
Si tratta di una serie di atti relativi al periodo pre-scoppio emergenza pandemica.
La stessa Amministrazione fiscale ha annunciato che presto ci saranno accertamenti per la notifica di 15 milioni di atti in sospeso.