Economia

Modello 730/2021: chi sono gli esonerati?

Chi sono i soggetti esonerati dalla presentazione del Modello 730/2021? L’esonero spetta quando non sono dovute imposte e non si è obbligati alle scritture contabili.

Non è detto che i titolari di redditi debbano necessariamente presentare il Modello 730/2021.

Modello 730/2021: quando vi è l’obbligo di dichiarazione?

Non è mai esonerato dalla presentazione del Modello 730/2021:

  • chi ha percepito redditi che derivano dalla locazione di fabbricati per i quali si è optato per la cedolare secca,
  • chi è obbligato alla tenuta delle scritture contabili,
  • chi nella certificazione del sostituto ha beneficiato delle detrazioni per familiari a carico,
  • chi deve versare addizionali all’IRPEF trattenute in misura inferiore a quella dovuta.

È possibile presentare la dichiarazione quando si ha interesse a recuperare le detrazioni spettanti per chiedere rimborsi relativi a crediti o eccedenze di versamenti che derivano dalle dichiarazioni degli anni precedenti.

Modello 730/2021: i casi d’esonero

I casi d’esonero dalla presentazione del Modello 730/2021 sono:

  • possesso solo dell’abitazione principale con relative pertinenze e altri fabbricati non locati. L’esonero non si applica se il fabbricato non locato è situato nello stesso Comune dell’abitazione principale,
  • possesso dei redditi per i quali è dovuta un’imposta non superiore ad euro 10,33. L’imposta si calcola sul reddito complessivo al netto delle detrazioni per carichi di famiglia e al netto della deduzione per l’abitazione principale e relative pertinenze,
  • possesso dei redditi da lavoro dipendente o pensione ed abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati,
  • possesso dei redditi esenti (rendite erogate dall’INAIL esclusivamente per invalidità permanente o per morte),
  • possesso dei redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta quali gli interessi sui conti correnti bancari o postali,
  • possesso dei redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa compresi i lavori a progetto.

Modello 730/2021: altri casi di esonero con limite reddituale

Altri casi di esonero sono legati a limiti reddituali in quando le detrazioni spettanti azzerano le imposte.

Si tratta di chi possiede un reddito uguale o inferiore a:

  • 800 euro per i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi per i quali la detrazione prevista non è rapportata al periodo di lavoro,
  • 500 euro per i redditi di terreni e/o fabbricati,
  • 000 euro per redditi di pensione più altre tipologie di reddito,
  • 000 euro per i redditi di lavoro dipendente o assimilato ed altre tipologie di reddito,
  • 658,28 per i compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche,
  • 000 euro per redditi derivanti dall’assegno periodico corrisposto dal coniuge.

Il reddito di lavoro o pensione deve riferirsi a un periodo non inferiore ad un anno.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.