Personaggi

Chi è Parvin Tadjk moglie di Beppe Grillo? Madre, famiglia, età, posizione politica

Parvin Tadjk: età, moglie, madre

Parvin Tadjk, 62 anni, di origini iraniane, vive in Italia da moltissimi anni. E’ la seconda moglie di Beppe Grillo. Prima di sposare l’ex comico e politico, era la moglie dell’ex calciatore Roberto Scarnecchia. Il padre era Nasratollah Tadjk, noto imprenditore di tappeti, la madre Luisa D’Ettore era invece della provincia di Ravenna. Si sono trasferiti in Italia quando lei era piccola, infatti è cresciuta a Milano. Di lei però si sa ben poco, per esempio non si sa che lavoro faccia.

Dal matrimonio con Roberto Scarnecchia, Parvin ha avuto due figli, Valentina e Matteo. Poi ha sposato Beppe Grillo giorno 21 dicembre 1996 e da allora non si sono mai separati. Dal loro matrimonio sono nati due figli, Rocco e Ciro. Il secondo è stato recentemente accusato di stupro di gruppo ai danni di una ragazza svedese mentre si trovava in vacanza in Sardegna con i suoi amici.

Parvin Tadjk: marito

Lei ed il marito sono insieme tutti i giorni, condividono tutto tranne la posizione politica. Parvin ha preso le distanze dalla passione del marito addirittura anche durante la campagna elettorale avvenuta prima del 2013 tanto che lei ed i figli non hanno seguito Grillo in giro per l’Italia.

E’ una donna molto apprensiva, ha affermato di essere stata molto preoccupata per la salute del marito durante i comizi in piazza. Così insieme ai ragazzi decide di andare a Malindi, in Kenya.

Parvin Tadjk ha recentemente confessato che sposare Grillo non è stato facile perchè è un uomo dalle idee chiare e non è a favore del matrimonio. Stavano bene insieme anche prima di sposarsi ma lei è tradizionalista oltre che una donna semplice, riservata e raffinata. Odia la pressione mediatica.

Mostra di più

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.