Economia

Bollo Auto 2021: ecco chi non lo deve pagare!

In piena emergenza pandemica continuano gli interventi da parte del Governo Draghi.

Il Decreto Sostegni ha introdotto diverse misure di sostegno a favore dei cittadini.

Per quanto riguarda il bollo auto, la tassa più odiata dagli automobilisti italiani, il provvedimento siglato da Mario Draghi prevede che alcune categorie di automobilisti siano esentati dal pagamento del bollo auto.

Bollo auto Legge 104/92

Possono beneficiare dell’esenzione bollo auto gli automobilisti disabili e familiari degli stessi che possono avvalersi della Legge 104/1992.

Rientrano in questa categoria di beneficiari:

  • i disabili pluriamputati o con gravi limitazioni della capacità di deambulare, affetti da handicap grave;
  • i disabili non vedenti o sordi;
  • i disabili psichici o mentali affetti da handicap grave.

La stessa categoria di automobilisti che beneficia delle agevolazioni previste dalla Legge 104 può usufruire dell’IVA al 4% in caso di acquisto.

Per beneficiare dell’agevolazione è necessario compilare il modulo esenzione bollo auto Legge 104/92.

La richiesta per beneficiare dell’esenzione bollo auto può essere effettuata anche dai familiari nel caso in cui il disabile risulti fiscalmente a carico.

Il modulo da compilare può essere scaricato anche dal sito dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata allegando anche copia del documento di riconoscimento, copia del libretto di circolazione e copia della patente speciale.

Bollo Auto Esenzione Regioni

Le Regioni hanno il potere d’introdurre delle esenzioni bollo auto anche se non sono previste dal legislatore statale.

La Lombardia ha introdotto delle agevolazioni per chi acquista veicoli a basse emissioni inquinanti, rottamando i vecchi veicoli.

In questa regione le auto elettriche sono esenti dal bollo, così come quelle a gas e a idrogeno.

Per queste tipologie di auto il bollo è esente per sempre, mentre per i veicoli nuovi o usati Euro 5 o euro 6, l’agevolazione ha durata triennale.

L’esenzione bollo auto per la Regione Piemonte è prevista per le seguenti categorie di autoveicoli:

  • Auto destinate ai disabili
  • Autovetture di categoria euro 6 e superiori
  • Auto di ogni specie in dotazione fissa dei Corpi armati civili e militari dello Stato e della Protezione civile
  • Veicoli esclusivamente destinati al servizio di estinzione incendi e di protezione civile
  • Autobus adibiti a trasporto pubblico di linea
  • Autoveicoli degli agenti diplomatici e consolari.

Bollo auto GPL

L’esenzione del pagamento bollo auto è prevista anche per le auto alimentate a GPL, ma la regolamentazione di questa materia varia in base alle singole regioni.

In Puglia le auto GPL immatricolate usufruiscono dell’esenzione bollo auto per i primi cinque anni dall’immatricolazione per poi ottenere una riduzione del 75%.

In Emilia-Romagna non è prevista alcuna esenzione totale ma una riduzione dell’importo pari al 25% per tutte le auto conformi alle direttive CEE in materia di emissioni inquinanti.

Bollo auto storiche

Per fare richiesta di esenzione bollo auto storiche, è necessario distinguere le auto ultraventennali da quelle ultratrentennali.

Sono considerati veicoli storici ultratrentennali le auto costruite da oltre 30 anni e non adibite ad uso professionale o utilizzati nell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni.

Non occorre presentare alcuna domanda né iscrivere il proprio veicolo in un apposito registro storico.

I veicoli ultraventennali con esclusione di quelli adibiti ad uso professionale sono assoggettati al pagamento della tassa automobilistica regionale nella misura ridotta del 10%.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.