Assegno Unico Familiare: dal 1 luglio fino a 250 euro. Ecco per chi!

Grazie al Presidente Draghi l’assegno unico familiare è una misura epocale per combattere denatalità e garantire a tutti un paese più equo.
Dal 1° luglio 2021 l’assegno unico familiare potrà essere richiesto dalle famiglie per ogni figlio a carico a partire dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del ventunesimo anno di età.
Assegno Unico Familiare: che cos’è?
A partire dal prossimo 1° luglio 2021 verrà erogato il tanto atteso assegno unico familiare: si tratta di una misura di sostegno universale che sostituirà l’assegno ai nuclei con almeno tre figli minori; l’assegno di natalità; il premio alla nascita o all’adozione; le detrazioni IRPEF per figli a carico; il fondo di sostegno alla natalità e l’assegno per il nucleo familiare.
L’assegno verrà totalmente corrisposto fino alla maggiore età, mentre a partire dai 18 fino ai 21 anni verrà erogato in misura ridotta.
Anche i lavoratori autonomi e gli incapienti potranno beneficiare degli assegni per il nucleo familiare.
Assegno Unico Familiare: quali sono i requisiti?
Per richiedere l’assegno unico familiare è necessario essere cittadini italiani o appartenenti ad uno Stato dell’Unione Europea.
Per i cittadini comunitari è obbligatorio essere in possesso del permesso di soggiorno permanente o, in alternativa, del diritto di soggiorno.
È necessario essere residenti in Italia da almeno due anni, non necessariamente in modo continuativo, o avere un contratto lavorativo a tempo indeterminato o di durata almeno di 24 mesi.
Nel caso di cittadini appartenenti a paesi extra UE è richiesto il permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso giustificato da motivi di lavoro.
Si ricorda che (e questa è una novità!) l’assegno unico familiare spetta non solo ai lavoratori dipendenti ma anche ai titolari di un reddito da lavoro autonomo con Partita IVA.
L’assegno unico familiare spetta anche ai genitori single purché abbiano figli fiscalmente a carico.
Assegno unico familiare: importi
L’assegno unico familiare avrà un importo massimo pari a 250 euro, che verrà erogato a tutte le famiglie con figli fino all’età di 21 anni.
L’importo finale verrà calcolato tenendo in considerazione una parte fissa e una variabile, la quale verrà definita a seconda dell’ISEE del nucleo familiare beneficiario.
Se il valore dell’ISEE sarà oltre il valore di 60.000 euro non verrà corrisposto nessun assegno unico familiare.
Assegno unico familiare: come presentare la domanda?
Attualmente non ci sono aggiornamenti e dettagli in merito alla presentazione della domanda per richiedere l’assegno unico familiare.
Dal primo luglio 2021 verrà definito tutto nel più breve tempo possibile una volta approvato il provvedimento.