Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Attualità

Decreto Sostegni: cos’è, come funziona, come fare domanda e chi può beneficiare

Tutti ormai conosciamo a grandi linee il Decreto Sostegni 2021 che prevede contributi a fondo perduto verso professionisti ed imprese, ma vediamo più nel dettaglio come funziona e chi può beneficiarne e come.

Il bonus atteso dal decreto Sostegni, prevede l’erogazione dall’Agenzia delle entrate di una somma da utilizzare: parliamo di un importo come credito d’imposta, per professionisti e attività d’impresa o reddito agrario, comunque soggetti titolari di partita IVA residenti in Italia.

A chi spetta il contributo Sostegni?

Il credito d’imposta sotto forma di contributo a fondo perduto, si ottiene con un calcolo matematico: una percentuale del risultato ottenuto da una parte dalla differenze ( sottrazione) dell’abbarcare medio del fatturato mensile e dei corrispettivi dell’anno passato, e dall’altra dalla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019 (potete vedere le percentuali applicate sul sito dell’ Inps). Comunque sia i contributi a fondi perduti  non devono superare le 150mila euro.

Il Decreto Sostegni prevede anche che tale somma contributiva economica vada a coloro che ottengono un fatturato medio mensile del 2020 che sia almeno del 30% in meno del fatturato e dei corrispettivi del 2019. 

Tranquilli se siete tra quelle persone che hanno aperto partita IVA dopo il 1° Gennaio 2019: il contributo tocca anche laddove non ci sono i requisiti di fatturato.

Decreto Sostegni come fare la domanda

Per ottenere il contributo Sostegni a fondo perduto, come fare la domanda? Potete inoltrare la richiesta direttamente all’Agenzia delle entrate tramite il loro portale web quindi in via telematica, trovate il modello online sul sito.

Dovete avere le credenziali SPID oppure Entratel/Fisconline o una CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS, per poter far la domanda in maniera autonoma senza ricorrere al commercialista:

  • accedete con SPID ( oppure come precedentemente detto con Entratel/Fisconline – CNS – CIE)
  • i passaggi della procedura  sono chiari e semplici per richiedere il contributo a fondo perduto

Ecco i vari step da seguire:

  • Contributi fondi perduti 

Andate nel riquadro con su scritto “Dati richiedente” e inserite il codice fiscale del soggetto richiedente, che dovrà anche dichiarare , con l’apposita casella, di essere il soggetto a cui spetta il contributo oppure di non esserlo e quindi segnando di appartenere a pubbliche amministrazioni, istituti finanziari e assicurativi.

Ricordiamo che i soggetti beneficiari devono avere dei requisiti minimi come un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggettiche non sono persone fisiche.

  •  Requisiti 

Barrate la casella corrispondente alla fascia dell’ammontare dei ricavi/compensi relativi al periodo d’imposta del 2020 e, negli appositi campi, la cifra media mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019 e dell’anno 2020 vedrete gli importi.

Dopo aver inoltrato la domanda vi verrà rilasciata una ricevuta per email che convalida la richiesta, dopodiché l’Agenzia delle entrate effettua i controlli dei dati che avete inserito e, in caso di superamento dei requisiti, vi comunicherà l’avvenuto pagamento del contributo o il riconoscimento del credito d’imposta.

Ma se l’istanza l’ha fatta un intermediario, l’Agenzia delle entrate attraverso la PEC invierà la ricevuta o la presa in carico all’indirizzo presente nell’Indice Nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti.

Quando presentare la domanda del contributo Sostegni, finanziamenti a fondo perduto?

La domanda per il contributo a fondo perduto può essere inoltrata dal 30 marzo 2021 al 28 maggio 2021.

In caso di errore, avrai il tempo necessario per presentare una nuova istanza .

Ed è da oggi giovedì 8 aprile che verranno accreditati i primi contributi del Decreto Sostegni quindi a fondo perduto, per chi ha già presentato domanda in maniera corretta: oggi verranno infatti erogati le prime somme ai gestori aventi partita Iva che fanno attività d’impresa e di lavoro autonomo o contributi a fondo perduto agricoltura.

Un aiuto, i fondi perduto imprese, per contrastare l’emergenza Covid che ha visto la diminuzione del fatturato medio mensile nel 2020 in maniera estrema rispetto al 2019.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.