Peril pranzo di Pasqua, Cantina Valle Isarco punta su un rosso giovane come il suo Zweigelt DolomitiIGT, un vino fresco, fruttato e giovanile, dal profumo delicato di ciliegia e frutti di bosco. Al palato si sente fresco e pieno di mineralità, combinato con morbide e piacevoli note di tannino e una leggera acidità. Si ottiene da uve selezionate e mature dal vitigno Blauer Zweigelt (incrocio tra Blaufränkische St.Laurent), fermentate in serbatoi di acciaio inox e affinate in botti di legno.Ideale in abbinamento a piatti dal sapore intenso, si sposa perfettamente alla carne d’agnello, tipicamente pasquale, e si abbina bene anche con carni bianche e rosse alla brace, speck e salumi, carni di manzo o selvaggina da piuma.Un vino versatile e anche economico: costa 10,60 euro e si può acquistare comodamente online sull’e-shop della cantina all’indirizzo www.cantinavalleisarco.it.
A PROPOSITO DI CANTINA SOCIALE VALLE ISARCO
Fondata nel 1961 da 24 famiglie, Cantina Valle Isarco è la più giovane cooperativa vinicola dell’Alto Adige, oggi i soci sono 135 che coltivano 150 ettari di vigneti in 11 Comuni, da Bolzano fino a sud di Bressanone (Varna, Bressanone, Funes/Tiso, Velturno, Chiusa, Laion, Castelrotto, Villandro, Barbiano, Fié e Renon).
Ogni anno vengono prodotte 950mila bottiglie che rappresentano14 varietà (10 bianche, 4 rosse), per un totale di 28 etichette dove la punta di diamante è rappresentata dalla selezione Aristos e dalle edizioni limitate Sabiona di Kerner e Sylvaner, appena 3mila bottiglie all’anno per vitigno. Il 98% della produzione di Cantina Valle Isarco è dedicata ai vini bianchi, dove primeggia il Kerner affiancato da Sylvaner, Grüner Veltriner, Gewürztraminer e Müller Thurgau.
Il fatturato è di 6 milioni di euro, conquistato nel canale Ho.re.ca per l’85% in Italia (di cui la metà in Alto Adige) e per il 15% all’estero. A guidare Cantina Valle Isarco ci sono il presidente, in carica dal 2010, Peter Baumgartner, e il direttore generale Armin Gratl, che ricopre questo ruolo dal 2013. Negli ultimi 5 anni la cantina ha investito oltre 2 milioni di euro per migliorare la propria struttura e le proprie tecnologie.
VIGNETI DELLE DOLOMITI ROSSO IGT ZWEIGELT
ANNATA 2019 VITIGNO Blauer Zweigelt (incrocio tra Blaufränkisch e St.Laurent).
ALTITUDINE 500 – 700 m.
TERRENO terreni alluvionali ghiaiosi contenenti diorite e quarzofillite, ricchi di scheletro.
VINIFICAZIONE Macerazione tradizionale a temperatura controllata in vasca di acciaio, successiva fermentazione malolattica e maturazione sulle fecce nobili in grandi botti di legno.
CARATTERISTICA Colore rosso granato brillante Profumo delicato di ciliegia e frutti di bosco Sapore ricco di mineralità, con morbide note di tannino e una piacevole acidità.
INVECCHIAMENTO 3 – 5 anni.
ABBINAMENTO carni bianche e rosse alla griglia, speck e salumi, carni di manzo e selvaggina da piuma.
TEMP. DI SERVIZIO 15° – 17°.
VALORI ANALITICI Gradazione alcolica 12,5 % vol. Zuccheri residui 1,1 g/l Aciditá 5,5 g/l.