La Husqvarna 701 Supermoto è un modello di supermotard prodotto dal marchio svedese a partire dal 2015; a listino, il prezzo base IVA inclusa è di 11.190 euro, come riportato dal sito ufficiale in lingua italiana del costruttore. La gamma ‘701’, derivata dal concept del 2014, comprende anche una versione Enduro, prodotta a partire dal 2016.
La motorizzazione
A spingere la Supermoto della casa di Stoccolma è un propulsore monocilindrico a quattro tempi da 692 cc di cilindrata, in grado di erogare una potenza massima di quasi 74 CV ad un regime di 8000 giri al minuto e una coppia di 73,5 Nm (a 6500 giri al minuto). Il motore, raffreddato a liquido, è abbinato ad una trasmissione a sei marce equipaggiata con una frizione antisaltellamento APTC (acronimo di Adler Power Torque Clutch), in grado di assicurare la massima stabilità in curva, ed in particolare quella della gomma posteriore quando sottoposta a forte accelerazione. Il cambio, per facilitare il passaggio da un rapporto all’altro, utilizza il sistema Easy Shift; questi, grazie a due sensori che rilevano, rispettivamente, l’azionamento della leva del cambio e l’inserimento della marcia. I dati rilevati, consentono al sistema di innestare il rapporto soddisfando i parametri del motore e inserendo la marcia a qualsiasi regime o condizione di carico sul propulsore.
Il propulsore monoalbero a camme in testa presenta una testata a 4 valvole ed è equipaggiato con valvole di aspirazione da 42 mm (mentre quelle di scarico misurano 34 mm), azionate da un sistema a bilanciere. L’accensione del motore è a doppia candela; ciascuna è azionata da una specifica sincronizzazione, al fine di ottenere una combustione ottimale. L’iniezione è gestita dal sistema elettronico Keihin, che sfrutta un corpo farfallato anziché i leveraggi meccanici; la valvola a farfalla è controllata direttamente dell’EMS, il sistema di gestione del motore, che agisce ogni qual volta il pilota apre il gas. Nello specifico, l’EMS utilizza dei sensori collegati al corpo farfallato per confrontare costantemente i parametri del motore, così da modulare l’erogazione di potenza e l’accelerazione in base alle specifiche esigenze di guida.
Con il suo design compatto, contribuisce al peso ridotto della moto (solo 148 kg); le emissioni di CO2 dichiarate dal costruttore corrispondono a 96g/km mentre il consumo di carburante è pari a 4.05 l/100 km. Il terminale di scarico di serie può essere ‘personalizzato’ con un apposito silenziatore; in alternativa, è possibile montare una marmitta compatibile aftermarket, come ad esempio quelle prodotte da Leonvince, reperibili anche online tramite e-commerce specializzati come omniaracing.net.
La ciclistica
La Husqvarna 701 è costruita attorno ad un telaio a traliccio in acciaio al cromo-molibdeno, caratterizzato da elevate rigidità torsionale e flessione longitudinale, accuratamente calcolate per assicurare adeguate prestazioni di guida in termini di manovrabilità. La struttura principale è integrata da un telaietto posteriore autoportante – realizzato in poliammide con stampaggio termoplastico rotazionale -sul quale è installato il serbatoio da 13 litri.
Per quanto riguarda le sospensioni, quella anteriore monta una forcella Split WP APEX con escursione da 215 mm (con uno stelo dedicato allo smorzamento di compressione) mentre al posteriore c’è un ammortizzatore completamente regolabile (con escursione da 250 mm).
La moto è equipaggiata con ruote tubeless anodizzate da 17 pollici (120/70 all’anteriore e 160/60 al posteriore); il sistema frenante prevede una pinza monoblocco Brembo all’avantreno con 4 pistoncini ad attacco radiale e disco flottante da 320 mm di diametro. Sulla ruota posteriore, invece, la Husqvarna 701 monta una pinza a pistoncino singolo con disco flottante da 240 mm; l’intero sistema è completato dall’ABS Bosch 9.1 a due canali, dotato di Cornering ABS e modalità Supermoto (disinseribile).