Oggi, 27 marzo 2021, si celebra, per il 59° anno consecutivo, la Giornata del Teatro. Un’intera giornata dedicata a questa arte affascinante, che permette a diverse discipline di rivivere insieme e dare vita a un evento spettacolare. Vediamo insieme le origini di questa ricorrenza e come estenderla anche a chi, magari, non ne è a conoscenza.
Giornata del Teatro 2021: origini
La Giornata del teatro è stata creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese. Dal 27 marzo 1962, la Giornata Mondiale del Teatro è celebrata dai Centri Nazionali dell’I.T.I. che esistono in un centinaio di paesi del mondo. La prima di queste giornate fu celebrata nel 1962 su iniziativa di Jean Cocteau. In questa giornata, una eminente personalità delle arti di scena espone, su invito dell’ITI, le sue riflessioni riguardanti il teatro e la cultura della pace.
Giornata del Teatro 2021: immagini
Divulgare la cultura e l’arte è compito di tutti. Soprattutto al giorno d’oggi, dove basta un semplice click sul proprio telefonino, per inviare a parenti e amici tutti i messaggi e le immagini che desideriamo. Quindi, perché non utilizzare la tecnologia per promuovere la Giornata del Teatro 2021? Vi suggeriamo alcune immagini divertenti ed esplicative che porteranno tutti i vostri contatti a conoscere l’esistenza di questa importante giornata. E, magari, cogliere l’occasione per conoscere più a fondo questo affascinante mondo che ultimamente, a causa della pandemia, sembra ormai molto lontano. Potete anche stampare le immagini e utilizzarle per invitare ad assistere a uno spettacolo teatrale le persone che vi sono vicine (ovviamente, quando sarà possibile farlo).
Giornata del Teatro 2021: frasi
Da Shakespeare a Pirandello, quante volte avrete ascoltato quelle frasi pronunciate dagli attori sul palco e le avete fatte vostre, magari utilizzandole in una lettera, in un discorso o in un vostro pensiero. Le arti sceniche sono un mondo che contiene in sé altri mondi, di cui tutti facciamo parte. Così come le rappresentazioni, che ci permettono di rivivere storie, leggende e racconti grazie ai professionisti che, prestando il loro corpo e la loro anima, fanno da tramite con gli spettatori. Quindi, quale modo migliore per rendere omaggio a questa giornata se non inviando delle frasi celebri che permetteranno, a chi le riceverà, di rivivere quelle emozioni? Ve ne suggeriamo alcune singole e altre unite a delle immagini. A voi la scelta!
“Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso..” – Gigi Proietti
“Un bravo attore non fa mai la sua entrata prima che il teatro sia pieno.” – Jorge Luis Borges
Il teatro non è indispensabile. Serve ad attraversare le frontiere fra te e me.” – Jerzy Grotowski
“Teatro è guardare vedendo” – Giorgio Albertazzi
“Non nasce teatro laddove la vita è piena, dove si è soddisfatti. Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti… E’ lì che qualcuno ha bisogno di stare ad ascoltare qualcosa che qualcun altro ha da dire a lui.” – Jacques Copeau
“Fosse anche, come si dice, che il teatro è destinato a sparire, ci tocca dare luce al tramonto. Sarebbe comunque un privilegio, glorificare il momento del tramonto, così vicino al buio.” – Danio Manfredini
“Il teatro è fare l’artista in modo onesto, il luogo dove ricaricarmi, ritrovare energia, motivazioni, contenuti.” – Tim Robbins
“Ho imparato a conoscere il mondo attraverso il teatro. Da adolescente ero completamente chiuso su me stesso. Poi facendo il regista, non l’attore, ho imparato a conoscere gli altri e me stesso.” – Luca Ronconi