Despar riconosciuto come marchio storico d’interesse nazionale

Despar è ufficialmente un marchio storico di interesse nazionale. L’Insegna ha infatti ottenuto l’iscrizione nel registro speciale che tutela le imprese nazionali di eccellenza storicamente collegate al territorio nazionale.
Presente in Italia dal 1960, il marchio Despar è caratterizzato da una storia che da sempre si lega a iniziative tese alla valorizzazione delle specificità dei territori e delle comunità. Il Consorzio Despar Italia, che riunisce 7 aziende della distribuzione alimentare e negozianti affiliati, è presente a livello nazionale, con 1.399 punti vendita.
La presenza di una rete di vendita capillare, il supporto alle filiere produttive italiane, l’attenzione ai temi della sostenibilità e le numerose campagne sociali sono i valori che contraddistinguono l’operato dell’Insegna e il suo sostegno al territorio italiano.
Dichiarazioni del presidente dell’azienda
“Per Despar Italia aver ottenuto dal Ministero dello sviluppo economico il riconoscimento di Marchio Storico di interesse nazionale è motivo di orgoglio e soddisfazione. Despar è un’insegna della distribuzione alimentare presente in Italia dal 1960 e per noi questo riconoscimento è di grande importanza, in quanto attesta i decenni di lavoro a servizio degli italiani. Lavoro fondato su valori come la vicinanza al territorio grazie alla capillarità della nostra rete di vendita, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche nazionali e la selezione di una filiera di fornitori al 98% italiani per i nostri prodotti a marchio”, sottolinea Paul Klotz, Presidente di Despar Italia.
Informazioni sull’azienda Despar
Despar Italia è il consorzio che riunisce sotto il marchio Despar 7 aziende della distribuzione alimentare e negozianti affiliati. Despar è presente sul territorio nazionale in 16 regioni italiane con 1.399 punti vendita a insegna Despar, Eurospar e Interspar. Il fatturato 2020 di 3,919 miliardi di euro colloca Despar tra le prime dieci insegne della GDO italiana. Il cuore dell’attività di Despar è la presenza di un gran numero di negozi di vicinato, affiancati da ipermercati e nuovi format che offrono nuove soluzioni alle esigenze dei consumatori. Le sette aziende associate a Despar Italia sono Aspiag Service, Ergon, Fiorino, Maiora, L’Alco, SCS e Centro 3 A. Despar Italia è parte di SPAR International presente in 48 paesi nel mondo.
Innovazione, freschi ed e-commerce
A partire dai mesi dell’emergenza i consumi sono nettamente cambiati, principalmente con una netta frenata dei banchi serviti a causa del minor tempo trascorso nel punto vendita, così come sono cambiati i canali di riferimento: crescita dei piccoli negozi di prossimità a discapito delle grandi superfici.
La domanda che i player della Grande Distribuzione Organizzata si pongono oggi è se le dinamiche di acquisto innescate dalla pandemia resteranno tali anche in futuro o se, con il passare del tempo, gli acquisti torneranno alla normalità.
Queste le premesse dell’intervista che il Direttore Generale di Despar Italia Filippo Fabbri ha rilasciato a myfruit.it per scattare una foto allo stato attuale della Grande Distribuzione Organizzata e guardare al futuro del settore anche in un mondo post-pandemia.
Le parole chiave della crescita una volta superata l’attuale situazione di emergenza saranno servizio e innovazione, mentre a fare la differenza a livello di prodotto “diventa fondamentale per il supermercato comunicare la qualità attraverso i reparti freschi e freschissimi. – afferma Fabbri – I freschissimi, in particolare, sono uno degli strumenti principali a disposizione delle insegne per differenziarsi dalla concorrenza e per fidelizzare il consumatore. Despar, per esempio, investe nell’ortofrutta con oltre 700 referenze di prodotto a marchio, suddivise in più linee tra cui Despar Premium per le eccellenze, Scelta Verde per il biologico e Passo dopo Passo per i prodotti di filiera controllata”.
Change privacy settings