
Più semplici i rinnovi dei contratti a termine.
La proroga e il rinnovo dei contratti a termine comprende lo stop alle rigide causali legali previste dal dl 87, in scadenza il 31 marzo. Andrà avanti fino alla fine dell’anno, con l’obiettivo anche di spingere le assunzioni stagionali nei prossimi mesi estivi. All’interno delle forze di governo sembra aver prevalso l’orientamento di prorogare la deroga al decreto Dignità fino alla fine dell’anno rispetto all’ipotesi di fissare la deadline a fine ottobre.
Contratti a termine e non solo
La cassa integrazione d’emergenza, gratuita per le imprese, verrà rifinanziata con 3,3 miliardi di euro. Il blocco generalizzato dei licenziamenti verrà prorogato al 30 giugno. assieme alle deroghe ammesse. Dopo il 30 giugno lo stop ai licenziamenti diverrà selettivo, e proseguirà fino all’autunno solo per le imprese. In particolare del terziario, che non dispongono di strumenti di integrazione al reddito ordinari, e utilizzano la cig in deroga emergenziale e l’assegno ordinario. A queste misure si aggiunge il rifinanziamento del reddito di cittadinanza con 1 miliardo in più.
Change privacy settings