Plumcake alle mele e yogurt: dolce ideale per colazione e merenda
Il weekend si sta avvicinando, quale occasione migliore per stupire la vostra famiglia se non una colazione golosa che li attende al risveglio? Eccoci qui, dunque, per suggerirvi una ricetta facile e gustosa che saprà mettere tutti d’accordo: ricetta per plumcake alle mele e yogurt. Un dolce goloso e veloce da realizzare, ideale per la colazione e la merenda di ogni giorno. Ingredienti semplici e genuini, che solitamente non mancano all’interno di una cucina, e preparazione veloce, 10 minuti, permetteranno anche ai meno esperti di poter ottenere un dolce buono e soffice che piacerà davvero a tutti, grandi e bambini: mele, yogurt al naturale, uova, farina e il gioco è fatto!
Per chi volesse, c’è anche la possibilità di inserire una piccola variante che ingolosirà anche i più esigenti: aromatizzare il plumcake con della cannella e della scorza di limone per poi guarnirlo con delle lamelle di mandorle, per aumentarne la croccantezza. Una vera squisitezza che si sposa perfettamente con il contrasto del dolce la naturale.
Plumcake mele e yogurt: ingredienti
Dosi per 10 persone
- 313 g farina
- 313 g yogurt bianco
- 4 mele
- 163 g burro fuso
- 4 uova
- 225 g zucchero
- 1 bustina lievito per dolci
- Buccia di 1 limone grattugiata
- 1 cucchiaino di cannella
- Mandorle a lamelle q.b.
Plumcake yogurt e mele: procedimento
- Iniziate prendendo le uova e lavorandole con lo zucchero, aiutandovi con uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto chiaro e molto spumoso. Aggiungete il burro fuso, lo yogurt e la buccia di limone grattugiata e lavorate il tutto con lo sbattitore elettrico per un altro paio di minuti.
- Aggiungete al composto la farina, il lievito e la cannella e lavorate di nuovo con lo sbattitore elettrico, giusto il tempo di ottenere un impasto liscio e ben amalgamato.
- Non appena è pronto l’impasto del plumcake, sbucciate 3 mele, privatele del torsolo e affettatele molto sottilmente direttamente all’interno della ciotola di impasto. Mescolate il tutto finché non ottenete un composto ben omogeneo.
- Versate e livellate l’impasto in uno stampo da plumcake con il fondo ricoperto da carta forno. Farcite il plumcake con una mela tagliata a fettine. Spolverate un po’ di zucchero sulle fettine di mela, quindi completate la guarnizione del plumcake spargendo delle lamelle di mandorle.
- Cuocete il plumcake in forno preriscaldato a 180 gradi per 50 minuti, coprendolo con della carta forno nel caso in cui in cottura dovesse scurirsi troppo.
Questo plumcake si mantiene soffice per 2 -3 giorni; anzi, mangiato il giorno dopo la cottura è ancora più buono. Provare per credere!