Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Bellezza e Cosmesi

Come togliere lo smalto senza acetone? Ecco dei semplici trucchetti

Come togliere lo smalto senza acetone?

Ecco dei semplici trucchetti da adottare. Tutti facilissimi.

Che cos’è lo smalto?

Lo smalto per unghie è un prodotto cosmetico per colorare, proteggere e fortificare le unghie o nasconderne i difetti.

È usato in colore uniforme o in colori disparati.

Lo smalto per unghie secondo alcune fonti è stato creato all’incirca nel 3000 a.C..

Forse i Cinesi e gli antichi Egizi furono i primi ad utilizzare lo smalto. I Cinesi usavano dei colori laccati, prodotti da una combinazione di gomma arabica, albume d’uovo, gelatina e cera d’api, ma usavano anche dei composti a base di rosa, orchidea e altri petali misti ad allume.

Gli antichi Egizi utilizzavano un tipo di henné per dipingersi le unghie, il colore era rosso o bruno-rossastro.

Nefertiti, moglie di Akhenaton dipingeva la sua parrucca e le unghie di rosso, mentre Cleopatra utilizzava un rosso scuro tendente al bordeaux.

Smalto e psicologia

Secondo alcuni esperti la scelta di una tonalità piuttosto che un’altra può indicare un preciso tratto del carattere. Lo sapevate?

Ad esempio, lo smalto bordeaux indica sensualità, il rosso collera, i colori fluo esibizionismo.

In linea di massima, lo smalto è simbolo di femminilità, di emancipazione.

Ad esempio, negli anni Cinquanta, lo smalto rosso era l’emblema della donna di casa e moglie ubbidiente, nella decade successiva le donne cominciano ad evadere alle regole sociali e pertanto acquisisce il significato di ribellione.

Nel 1960 presero piede le tonalità pastello rispetto ai rossi degli anni precedenti.

Nel 1980 emersero i colori brillanti.

Nel 1990 il rosso scuro e il nero divennero i colori cult.

Dal 2000 in poi le mode hanno offerto diverse soluzioni per le esigenze del pubblico femminile. Tuttavia, lo smalto resta ancora oggi un fenomeno di costume, che denota cura, stile, eleganza.

Levare lo smalto senza acetone: primo metodo

Rimuovete lo smalto usando l’alcool o dei prodotti ad hoc, come:
lacca per capelli;
gel igienizzante per le mani;
deodorante spray.

Ricordatevi che vodka, gin e grappa, possono essere un ottimali alla vostra impresa. Per usarli a dovere, dovete immergere le unghie nel liquore prescelto per circa 10/20 minuti.

Levare lo smalto senza acetone: secondo metodo

Usate l’aceto di vino bianco o una soluzione preparata con aceto e succo di limone.
Immergete le unghie nella composizione summenzionata per 10/15 minuti. Provare, per credere!

L’aceto ha proprietà sbiancanti e antibatteriche.

Levare lo smalto senza acetone: terzo metodo

Utilizzate un dentifricio bianco. Una piccola quantità sarà più che sufficiente. Dopo averlo applicato sulle singole unghie, strofinatele con un fazzoletto di carta.

Per intensificare il risultato, mescolate il dentifricio con una piccola dose di bicarbonato di sodio.

Se diventerà un’abitudine, da fare almeno due o tre volte alla settimana, noterete presto uno sbiancamento delle unghie.

Levare lo smalto senza acetone: quarto metodo

L’acqua ossigenata è un composto naturale che trova impiego soprattutto come disinfettante e sbiancante.

Miscelate due parti di acqua ossigenata con una parte di acqua calda, poi immergete le unghie nella soluzione preparata per 10 minuti. Dopodiché, limate la superficie delle unghie per eliminare lo smalto residuo.

 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.