Cerotti alla pancetta per far diminuire la voglia di carne

Eleonora Giovannini

Arrivano i cerotti alla pancetta, direttamente dal Regno Unito

Secondo quanto riportato dal quotidiano online The Indipendent, Charles Spence, professore di psicologia all’Università di Oxford, ha collaborato con la società alimentare Strong Roots per mettere a punto un cerotto che, se strofinato, produce un odore che ricordi quello della carne cotta. L’idea è stata pensata per tutti coloro che vogliono diventare vegetariani/vegani e che fanno fatica ad abbandonare le consuete abitudini alimentari. Non solo, infatti, gli addetti ai lavori sostengono che sia utile anche per chi voglia semplicemente ridurre il consumo di carne.

Ricordiamo che gli allevamenti intensivi di bestiame sono tra le cause principali dell’inquinamento del Pianeta Terra, per questo motivo è necessario che l’essere umano mangi meno carne possibile, oppure acquisti soltanto da produttori sostenibili. In questo senso, il rivoluzionario cerotto sarebbe un alleato fondamentale.

Ecco quanto dichiarato da Spence:

Gli studi hanno dimostrato che il profumo può ridurre il desiderio di cibo. Il nostro senso dell’olfatto è fortemente collegato alla nostra capacità di gusto, quindi sperimentare segnali legati al cibo come l’odore di un aroma di pancetta, può portarci a immaginare l’atto di mangiare quel cibo. Immagina di mangiare abbastanza pancetta e potresti ritrovarti sazio. 

Di base, questa invenzione è simile a quella utilizzata per cercare di far smettere alle persone di fumare, attraverso il cerotto alla nicotina, anch’esso basato su un meccanismo che fa leva sulla psicologia inversa. Ricordiamo, infatti, che questo si applica sulla pelle e diffonde lentamente la nicotina attraverso la cute. Il cerotto permette di limitare o di neutralizzare i sintomi legati alla mancanza della sigaretta, dopo che si è smesso di fumare. 

Al momento, comunque, il cerotto alla pancetta è ancora in fase di sperimentazione e non è disponibile per il commercio. Tuttavia, se il progetto andasse a buon fine sarebbe una piccola ma significativa novità nel panorama scientifico!

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy