Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Cinema e Televisione

Cinque film che aiutano a vivere meglio

Indubbiamente i film possono trasmettere messaggi importanti, lezioni di vita, in grado di migliorare l’esistenza.

I contenuti e i messaggi che emanano possono essere una vera fonte di ispirazione.

Eccone cinque film che aiutano a vivere meglio e da cui apprendere qualcosa di veramente importante.

Ecco i cinque film che aiutano a vivere meglio

L’attimo fuggente

L’attimo fuggente è un film del 1989 diretto da Peter Weir e con protagonista Robin Williams.

Carpe diem, cogliete l’attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita”…

Vi ricordate di questa frase memorabile? Dovete sapere che Williams basò la propria interpretazione su John C. Campbell, suo professore di storia alla Country Day School di Detroit.

Era tradizione, per il professor Campbell, nella prima lezione, gettare il libro di testo nell’immondizia, esordendo con una lezione estemporanea.

Cosa insegna il film? Il coraggio di essere se stessi e di esprimersi liberamente, di non lasciarsi intrappolare dai pregiudizi altrui.

Prima dell’alba

Prima dell’alba è un film del 1995 diretto da Richard Linklater, con Ethan Hawke e Julie Delpy.

Il film è il primo capitolo di una trilogia che Linklater ha dedicato alla medesima coppia di protagonisti.

La trama di Prima dell’alba si ispira a un incontro che Richard Linklater ebbe con una donna in un negozio giocattoli di Filadelfia nel 1989. La donna si chiamava Amy Lehrhaupt e morì in un incidente motociclistico prima dell’uscita del film. Si conobbero per caso e conversarono, passeggiando per tutta la città, fino a notte fonda.

Nel lungometraggio, i protagonisti, Jesse e Céline, si incontrano su un treno durante un viaggio transeuropeo da Budapest a Parigi e decidono spontaneamente di scendere a Vienna.

Cosa insegna il film? Ce talvolta, una scelta presa al volo può cambiare la vita. Quindi, ogni tanto occorre uscire dal seminato per provare/trovare qualcosa di diverso. Il rischio può dar vita a un’opportunità.

La ricerca della felicità

La ricerca della felicità è un film del 2006 diretto da Gabriele Muccino. Gli interpreti principali sono Will Smith, Jaden Smith e Thandie Newton.

È ispirato alla vita di Chris Gardner, imprenditore milionario, che visse giorni di intensa povertà, con un figlio a carico e senza una casa dove poterlo crescere. Egli appare nella scena finale del film, mentre attraversa la strada in giacca e cravatta, incrociando lo sguardo con Will Smith.

Il titolo fa riferimento alla dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America, come scritta da Thomas Jefferson (1743–1826), dove sono elencati i diritti inalienabili dell’uomo: la tutela della vita, della libertà e la ricerca della felicità.

Cosa insegna il film? La caparbietà nell’inseguire i propri sogni, l’amore per la famiglia, il non arrendersi mai dinanzi alle difficoltà.

La leggenda del re pescatore

La leggenda del re pescatore è un film del 1991 diretto da Terry Gilliam con Robin Williams e Jeff Bridges.

Il titolo si riferisce alla figura leggendaria del Re Pescatore nel ciclo arturiano, dal quale il film trae molti altri elementi, in particolare quello della ricerca del Santo Graal.

Cosa insegna il film? Che l’amicizia è importante e che talvolta occorre fidarsi del prossimo e affidarsi al suo buon cuore.

Thelma & Louise

Thelma & Louise è un film del 1991 diretto da Ridley Scott e interpretato da Susan Sarandon e Geena Davis.

Cosa insegna il film? Essere ribelli è sinonimo di voglia di indipendenza, di valicare lo status quo prestabilito e stagnante. L’importante è essere sempre se stessi.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.