Sette lezioni di vita tratte dai classici Disney
Siamo tutti cresciuti a suon di classici Disney, non è così?
Ma vi siete mai resi conto che i cartoon Disney, con i loro messaggi, possono trasmettere a grandi e piccini delle vere e proprie lezioni di vita?
1. Lezione di vita: Bambi
Bambi è un film del 1942 diretto da registi vari e basato sul romanzo Bambi, la vita di un capriolo dell’autore austriaco Felix Salten.
Il lungometraggio insegna che i genitori non sono immortali e che crescere significa tirare fuori il coraggio per poter sopravvivere all’età adulta.
Anche Tamburino offre un saggio spunto di riflessione asserendo: “Quando non puoi dire una cosa gentile, è molto meglio starsene zitti”.
2. Lezione di vita: Dumbo
Dumbo – L’elefante volante è un film del 1941 diretto da registi vari.
Dumbo è ricco di messaggi importanti: la discriminazione, il riscatto personale, la crudeltà sugli animali.
Infatti, Dumbo è un cucciolo di elefante, che viene ridicolizzato per via delle sue grandi orecchie, finché non imparerà a volare utilizzandole come ali. Durante la maggior parte del film, il suo unico vero amico è il topo Timoteo.
La narrazione si basa su una storia per bambini scritta da Helen Aberson e illustrata da Harold Pearl.
Dumbo ci insegna a non arrenderci. Mai.
3. Lezione di vita: Aladdin
Aladdin è un film d’animazione del 1992 ed è considerato il 31º Classico Disney. Il film è stato diretto da Ron Clements e John Musker ed è basato sul famoso racconto persiano di Aladino e la lampada meravigliosa contenuto nella raccolta di novelle orientali Le mille e una notte.
Aladdin vorrebbe essere ricco, ma alla fine scopre che la verità e l’amore sono l’unica cosa che contano nella vita di un uomo.
Della serie… i soldi non fanno la felicità!
4. Lezione di vita: Mulan
Mulan è un film d’animazione del 1998 diretto da Tony Bancroft e Barry Cook, ispirato all’antica leggenda cinese di Hua Mulan.
Mulan è una ragazza molto dolce, sensibile, altruista, eroica e coraggiosa. Riuscirà a diventare un abile soldato e salverà la Cina dagli Unni.
Mulan trova la forza di mascherarsi da uomo per dimostrare, in primis a se stessa, il valore dell’essere donna.
Mulan, infatti, ci trasmette il senso della speranza e l’ardore di non cedere mai dinanzi alle difficoltà.
5. Lezione di vita: Pinocchio
Pinocchio è un film d’animazione del 1940 diretto da registi vari, prodotto dalla Walt Disney Productions e basato sul romanzo di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio. Storia d’un burattino.
Il film insegna insegna ai bambini i benefici del duro lavoro e che le bugie hanno sempre le gambe corte.
6. Lezione di vita: Peter Pan
Le avventure di Peter Pan è un film del 1953 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Jack Kinney.
È basato sull’opera teatrale Peter e Wendy di J. M. Barrie.
Peter Pan è il protagonista maschile del film. Come nella fiaba originale, è un ragazzo immaturo che non vuole mai diventare grande.
Tuttavia, il lungometraggio insegna proprio questo: occorre diventare grandi, prima o poi.
7. Lezione di vita: La bella e la bestia
La bella e la bestia è un film d’animazione del 1991 diretto da di Gary Trousdale e Kirk Wise.
Si tratta del 30º Classico Disney ed è basato sulla fiaba La bella e la bestia di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, prendendo alcune idee dall’omonimo film del 1946.
Il film ci insegna che la bellezza non è tutto.