Il Senato ha confermato la fiducia al governo Draghi sul Milleproroghe. Il nuovo provvedimento predispone il prolungamento al 31 marzo 2021 dei termini di decadenza per l’invio delle domande di accesso ai trattamenti di integrazione salariale, collegati all’emergenza epidemiologica. Il D.L. prevede la proroga al 28 febbraio 2021 alcuni termini per adempimenti di natura tributaria.
Decreto Milleproroghe, in cosa consiste
È prevista la proroga al 31 dicembre 2021 della possibilità di usufruire del tax credit vacanze. Nel provvedimento anche l’avanzamento del termine per il versamento dell’imposta sui servizi digitali, dal 16 febbraio al 16 marzo 2021 e quello di presentazione della relativa dichiarazione dal 31 marzo al 30 aprile 2021. Come chiesto dai sindaci, arriva poi un po’ più di tempo per le consultazioni sulla nuova carta dei siti idonei per il nucleare.
La pubblica amministrazione
Spazio anche alla Pubblica Amministrazione, con l’ampliamento della platea dei precari che potranno beneficiare della stabilizzazione. Tra le novità introdotte la possibilità per le società di applicare fino al 31 luglio le misure anti-Covid per le assemblee a distanza e la possibilità di approvare il bilancio entro 180 giorni dal termine dell’esercizio finanziario.