Il segreto per risotti, paste e cereali perfettamente mantecati e cremosi? Gli oli vegetali sono ottimi alleati in cucina! Aggiunti a fine cottura, da soli o insieme ad altri ingredienti di rifinitura, aiutano ad ottenere una perfetta mantecatura, anche utilizzati in piccole quantità, soprattutto se ricchi di profumi e aromi. Per un perfetto risotto zucchine e salmone, ad esempio, è sufficiente aggiungere al riso non più di 1 o 2 cucchiai di un olio extra vergine di oliva ricco di sentori come l’EVO 100% Italiano da filiera certificata Sostenibile Zucchi insieme a del salmone fresco, mantecato in precedenza con l’olio e scorza e succo d’arancia, per ottenere un risultato extra cremoso.
L’Evo 100% Italiano da filiera certificata Sostenibile Zucchi
Il primo a provenire da una filiera tracciata dal campo alla tavola, rispettosa di un disciplinare di oltre 150 requisiti che ne attesta la sostenibilità ambientale, sociale, economica e nutrizionale. Con il suo ricco profilo aromatico, è ideale a crudo e negli impasti di panificazione, nella preparazione di dessert e salse a base di cioccolato e per valorizzare piatti a base di seppie, calamari, polpo, moscardini o totani.
A proposito di Oleificio Zucchi SpA
Oleificio Zucchi nasce nel 1810 come attività artigianale a conduzione familiare dedicata all’estrazione di olio da semi per uso alimentare. Nel corso degli anni, sotto la guida della famiglia Zucchi, l’azienda diventa una realtà industriale e commerciale italiana di primaria importanza nel settore oleario, con sede a Cremona: con la Divisione Consumer, produce e distribuisce un’ampia gamma di oli da olive e da semi che si distinguono per l’eccellenza, il gusto e la versatilità in cucina, grazie alla profonda conoscenza dell’arte del blending”. Oleificio Zucchi si impegna per portare sulla tavola le migliori materie prime selezionate dai suoi blendmaster, e nel 2017 ha dato vita al primo disciplinare di Certificazione di Sostenibilità dell’intera filiera dell’olio Extra Vergine da olive (DTP 125), garantita da CSQA. Viene assicurata così per i suoi oli da olive, in Italia e in Europa, una filiera di eccellenza, trasparente e tracciabile in ogni passaggio, fondata sul rispetto per l’ambiente, sul giusto riconoscimento economico del lavoro, sui diritti dei lavoratori.
Il logo “Consigliato da Legambiente”
Il logo “Consigliato da Legambiente” distingue una gamma completa di oli da semi e di oli extra vergine d’oliva (EVO) a marchio Zucchi, prodotta nel rispetto di un nuovo disciplinare volontario definito da Oleificio Zucchi insieme a Legambiente. La linea è composta da 5 referenze: tre oli da semi di provenienza italiana (Girasole, Soia non OGM e Friggimi con Girasole Altoleico) e due extra vergine di oliva (100% Italiano Sostenibile e Sostenibile dell’Unione Europea). Oleificio Zucchi ha scelto di aderire a un disciplinare volontario che coinvolge ogni elemento della filiera produttiva, grazie all’accordo quadro di fornitura siglato con Cereal Docks circa la filiera dei semi e grazie alla collaborazione di tutte le principali organizzazioni di produttori olivicoli (Aipo, CNO, Confoliva, Unapol, Unaprol, Unasco). Il disciplinare impegna l’Azienda e i fornitori a un preciso percorso di affinamento qualitativo e di tracciabilità, che impone specifiche più stringenti rispetto ai requisiti fissati dalla normativa vigente. Per le referenze della nuova linea, infatti, è prevista la riduzione dei residui chimici e degli inquinanti a un livello inferiore ai minimi ammessi dalla legge. Il progetto prevede anche l’adozione di soluzioni green per il packaging (ad esempio, etichette FSC e cartoni realizzati in materie prime riciclate al 100%, bottiglie in RPET per la plastica). Grazie al QrCode presente in etichetta, inoltre, il consumatore finale potrà visualizzare dal proprio smartphone tutte le informazioni di tracciabilità del prodotto, verificabili anche inserendo il codice della bottiglia sul sito www.zucchi.com.