Iperandrogenismo è una condizione per cui nella donna si sviluppa molto testosterone, che è un ormone maschile. Di cosa si tratta, cause, sintomi e come si cura in questo approfondimento dedicato su salute e benessere.
Iperandrogenismo femminile cos’è
Si tratta di una condizione che può avere diverse cause. Invece di avere gli ormoni femminili nel sangue, come avviene normalmente nelle donne, si trovano nelle analisi delle alte concentrazioni di ormoni maschili.
Iperandrogenismo sintomi
La condizione non è senza conseguenze. Molte pazienti se ne accorgono perché notano alterazioni del ciclo mestruale e infertilità. Quali sono gli altri sintomi?
- l’alopecia androgenetica (si perdono i capelli);
- irsutismo (i peli sono duri e difficili da eliminare);
- acne;
- peso che si sposta sull’addome;
- resistenza all’insulina;
- abbassamento della voce;
- aumento dei muscoli;
- riduzione del seno.
Gli ultimi quattro si verificano solo nei casi più gravi. Ai primi segnali, chiedi al medico di base una visita specialistica.
Iperandrogenismo diagnosi e cause
Quali sono le cause di questa situazione? Ci sono delle malattie particolari che hanno come conseguenza questi sintomi. Tumori alla tiroide o ipotiroidismo sono due di queste malattie.
Il medico può diagnosticare anche la sindrome dell’ovaio policistico, la sindrome di Cushing, delle malformazioni rare alle ghiandole surrenali, delle cisti o tumori alle ovaie, oppure delle infiammazioni ai follicoli delle ovaie.
Il medico endocrinologo verifica prima i sintomi e poi predispone prima delle Tac nella zona pelvica, poi delle analisi del sangue. Quindi, riesce a diagnosticare la malattia e a trovare le cure più opportune.
Iperandrogenismo ovarico, surrenalico e da stress: tutti i tipi
La condizione può essere causata da diverse malattie in zone diverse. Quindi, quando si parla di ovarico, il problema è all’interno delle ovaie. Invece, l’iperandrogenismo surrenalico indica che la malattia si riferisce alle ghiandole surrenali.
Infine, l’iperandrogenismo pcos è quello causato dalla sindrome dell’ovaio policistico, che si chiama appunto Pcos nella sigla ufficiale.
Quando si parla di iperandrogenismo da stress? In questo caso, si fa riferimento alla reazione della pelle, che appare ricca di acne e nella resistenza nell’assorbimento dell’insulina. In questi casi, ridurre il ritmo lavorativo non basta. Serve un cambiamento totale nella tua vita, con regolare attività fisica e tempo da dedicare a te.
Iperandrogenismo pillola: ci sono collegamenti?
Sì, in alcuni casi la pillola contraccettiva può ridurre il livello di ormoni maschili nel sangue. Si utilizza normalmente come terapia nella sindrome dell’ovaio policistico.
Le cure più comuni
Alcuni medici possono prescrivere per l’iperandrogenismo dieta e un cambio nello stile di vita. Le cure dipendono dalla malattia che causa la condizione. In generale, si usano farmaci chiamati antiandrogeni, proprio per la loro capacità di ridurre il livello di ormoni maschili nel sangue.
Il medico può prescrivere anche un semplice integratore alimentare nei casi meno gravi, da assumere in bustina. Per le dosi, è bene chiedere al medico, oppure verificare quanto indicato sulle confezioni.