Frasi sul piacere della lettura: quali sono le più belle da condividere sui social network? Gli slogan sulla lettura migliori possono essere riflessioni, pensieri o semplicemente inviti a leggere. Scopri qui 50 frasi da copiare, incollare e condividere subito!
Frasi sul piacere della lettura: riflessioni sulla lettura
Quali sono le frasi che riflettono sul valore della lettura e dei libri?
- Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro. (Umberto Eco).
- La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto (Francesco Bacone).
- Un lettore vero è chi si immerge talmente nella lettura di un testo da uscirne cambiato, che si pone nei confrotni del libro in uno stato di disponibilità profonda (Amelie Nothomb).
- Ogni lettura è un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze (Daniel Pennac).
- Per quanti uomini la lettura d’un libro è stata l’inizio di una nuova era nella loro vita! (Henry David Thoreau).
- Un libro non è mai finito. È sempre lì, in attesa che qualcuno lo migliori ancora dopo una nuova lettura (R. Bach).
- Bisognerebbe leggere, credo, soltanto i libri che mordono e pungono. Se il libro che leggiamo non ci sveglia con un pugno in testa, a che serve leggerlo? (Franz Kafka).
- Nessuno di noi sarebbe stato quello che è stato se non avesse letto quel tale o quel tal altro libro (Paul Bourget).
- Quando ero piccolo, ero un lettore accanito. Mia madre diceva spesso che amavo leggere mentre mangiavo, e se non avevo nulla da leggere, diceva che leggevo le etichette della bottiglia di ketchup o di mostarda (Stan Lee).
- Credo che la lettura sia l’unica, vera passione che possa sostenere la scrittura. Ti dà un orecchio come per la musica, l’attitudine al ritmo e la capacità di conoscere un personaggio (Maurizio De Giovanni).
Frasi sulla lettura Montessori
Maria Montessori è stata una delle prime scienziate a vedere il bambino in modo diverso. Ecco come ne parla.
- Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino.
- Se si è imparato ad imparare allora si è fatti per imparare.
- Una persona con una laurea è una persona che sa meglio destreggiarsi nell’oceano della formazione. Ha ricevuto un orientamento.
- Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.
- La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice.
- Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente.
- Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino.
- Rendiamoci conto che il bambino è un operaio e che il fine del suo lavoro è di produrre l’uomo.
- I bambini sono esseri umani ai quali si deve rispetto, superiori a noi a motivo della loro innocenza e delle maggiori possibilità del loro futuro.
- Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità.
Frasi di Seneca sulla lettura
Il filosofo dell’epoca imperiale è stato il maestro di Nerone e ha lasciato ai posteri anche frasi sul piacere della lettura. Quali sono?
- C’è molta differenza tra una vita tranquilla e una vita oziosa.
- Tutti sanno fare il timoniere col mare calmo.
- Le proprie forze non si apprendono se non sperimentandole.
- Se vuoi avere la vera libertà devi farti servo della filosofia.
- È l’animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi.
- La vita è come un racconto: ciò che conta non è la sua lunghezza, ma la sua importanza.
- La filosofia non respinge né preferisce nessuno: splende a tutti.
- Crea intorno a te solo pensieri e azioni positive.
- Nessuna spesa è più nobile di quella che si fa per l’acquisto dei libri, ma nessuna spesa è meno giudiziosa di quella fatta per l’acquisto di troppi libri. A che serve una enorme quantità di volumi, dei quali, nella brevità della vita, si abbia appena il tempo di leggere i titoli? Meglio leggere e rileggere pochi autori eccellenti che leggicchiarne migliaia.
- Cosa è, dunque, il bene?
La conoscenza della realtà.
Cosa è il male?
L’ignoranza.
Il piacere della lettura Proust frasi
Proust scrisse un libro, chiamato proprio Il piacere della lettura. Ecco alcune frasi tratte dai suoi libri.
- Forse non ci sono giorni della nostra adolescenza vissuti con altrettanta pienezza di quelli che abbiamo creduto di trascorrere senza averli vissuti, quelli passati in compagnia del libro prediletto.
- Malgrado tutto, i letterati rimangono persone di qualità intellettuale, e ignorare certi libri, certe peculiarità della scienza letteraria, resterà sempre, quand’anche si tratti di un uomo di genio, un segno di rozzezza intellettuale.
- Quando la lettura è per noi l’iniziatrice le cui magiche chiavi ci aprono al fondo di noi stessi quelle porte che noi non avremmo mai saputo aprire, allora la sua funzione nella nostra vita è salutare. Ma diventa pericolosa quando, invece di risvegliarci alla vita individuale dello spirito, la lettura tende a sostituirsi ad essa.
- Quando si legge, si ama sempre un poco versarsi fuori di sé, viaggiare.
- Uno spirito originale sa subordinare la lettura alla propria attività personale. Per lei non è altro che la più nobile delle distrazioni, soprattutto la più feconda perché solo la lettura e il sapere forniscono lo spirito di “belle maniere”.
- Sembra che il gusto dei libri cresca con l’intelligenza, un poco sotto di essa ma sulla stessa pianta.
- La lettura è la soglia della vita spirituale, può introdurci in essa ma non costituirla.
- Un libro è un grande cimitero dove, sulla maggior parte delle tombe non si possono più leggere i nomi ormai cancellati; talvolta al contrario ricordiamo benissimo il nome, ma non sappiamo se dell’essere che lo portava sopravvive qualcosa nelle nostre pagine.
- In realtà, ogni lettore, quando legge, è il lettore di se stesso. L’opera dello scrittore è solo una specie di strumento ottico offerto al lettore per consentirgli di discernere ciò che forse, senza quel libro, non avrebbe potuto intravedere in se stesso. Il riconoscere in sé, da parte del lettore, quanto il libro dice, è la prova della verità di quest’ultimo, e viceversa, almeno in una certa misura, la differenza tra i due testi potendo spesso essere imputata, non all’autore, ma al lettore.
- Ero quasi imbarazzato dai suoi occhi, che avevo paura mi sorprendessero a leggerlo come un libro aperto, dalla sua voce, che mi sembrava ripeterlo in tutti i toni, con infaticabile indecenza. Ma i segreti sono ben custoditi dagli esseri, perché tutti coloro che li avvicinano, sono sordi e ciechi.
Frasi sull’importanza della lettura per i bambini
- Ci sono più tesori in un libro che in tutti i covi dei pirati dell’Isola del Tesoro… e meglio di ogni altra cosa, puoi goderti queste ricchezze ogni giorno della tua vita (Walt Disney).
- Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo (tratta dal libro Io sono Malala, Malala Yousafzai).
- Sapeva leggere. Fu la scoperta più importante di tutta la sua vita. Sapeva leggere.
- Possedeva l’antidoto contro il terribile veleno della vecchiaia (Luis Sepùlveda).
- Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura (Pier Paolo Pasolini).
- Se leggi solo i libri che gli altri leggono, puoi solo pensare a quello che pensano gli altri (Haruki Murakami).
Rodari frasi lettura
Frasi sulla lettura Rodari: qui puoi trovare le migliori!
- Un ‘libbro’ con due b sarà soltanto un libro più pesante degli altri, o un libro sbagliato, o un libro specialissimo?
- Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.
- Gli errori sono necessari, utili come il pane, e spesso anche belli: per esempio la torre di Pisa.
- Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.