Quante volte il cinema ha attinto dalla realtà? Parecchie volte.
Ecco cinque film drammatici tratti da storie vere.
Film drammatici: Into the wild – Nelle terre selvagge
Il film del 2007 scritto e diretto da Sean Penn è basato sul libro di Jon Krakauer Nelle terre estreme, in cui viene raccontata la storia vera di Christopher McCandless, giovane proveniente dalla Virginia Occidentale che subito dopo la laurea abbandona la famiglia e intraprende un lungo viaggio di due anni attraverso gli Stati Uniti, fino a raggiungere le terre sconfinate dell’Alaska.
Protagonista della pellicola è l’attore californiano Emile Hirsch, che per la sua drammatica interpretazione ha vinto il premio come migliore attore dal National Board of Review. La colonna sonora del film è stata composta da Michael Brook, con canzoni di Eddie Vedder. Il brano Guaranteed ha vinto il Golden Globe per la miglior canzone originale.
Film drammatici: Sleepers
Film drammatici: North Country – Storia di Josey
Film del 2005 diretto da Niki Caro e tratto da una storia vera del caso giudiziario Jenson v. Eveleth Taconite Co., che ispirò a sua volta Clara Bingham e Laura Leedy Gansler nella stesura del libro Class action: the landmark case that changed sexual harassment law.
Il lungometraggio narra la storia di Josey, una ragazza madre di due bambini, fuggita da un marito violento che torna a casa dalla famiglia, dove, però, trova più guai che affetto e comprensione.
Film drammatici: Erin Brockovich – Forte come la verità
Film del 2000 diretto da Steven Soderbergh, con Julia Roberts.
Tratto da una storia vera, ebbe 5 candidature ai Premi Oscar 2001 per il Miglior Film, Regia, Attrice (Oscar a Julia Roberts), Attore non Protagonista (Albert Finney) e Sceneggiatura originale.
Julia Roberts vinse, oltre al Premio Oscar, anche il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico 2001 e il Premio BAFTA alla migliore attrice protagonista tra i numerosi riconoscimenti cinematografici per tale interpretazione.
La vera Erin Brockovich appare nel film nei panni di una cameriera di fast food: la spilla che indossa sulla divisa riporta il nome Julia. Le due donne quindi in questa scena si invertono ironicamente i nomi.
Il lungometraggio narra la storia della Brockovich, che passa da semplice segretaria presso uno studio legale ad attivista ambientale, denunciando una compagnia elettrica e di gas per aver causato tumori alla gente del posto inquinando le falde acquifere.
Film drammatici: Sotto accusa
Film del 1988 diretto da Jonathan Kaplan.
Il lungometraggio, con protagoniste Jodie Foster e Kelly McGillis, è ispirato a un fatto autentico avvenuto in un bar di New Bedford, Massachusetts, nel 1983, di cui fu vittima la giovane Cheryl Araujo.
Sceneggiatura e colonna sonora della pellicola furono rispettivamente firmate da Tom Topor e da Brad Fiedel.
La Foster vinse per la sua interpretazione un Oscar e un Golden Globe come miglior attrice. Il film, che include una sequenza traumatizzante e realistica della violenza a Sarah Tobias su di un flipper, è stato uno dei primi lavori di Hollywood a testimoniare così esplicitamente il tema dello stupro.
La protagonista racconta di come sia stata violentata da tre ragazzi nel bar dove lavorava e, con l’aiuto del procuratore Kathryn Murphy, riesce a far arrestare e processare gli stupratori.